Quando pensiamo ai cibi più costosi al mondo la nostra mente va subito verso i Caviali Beluga, il tartufo bianco di alba, lo zafferano o il pregiatissimo Manzo Kobe giapponese...Se pensiamo alle bevande, invece, è ovvio che ci sovvengono nomi di grandi vini, cognac, whisky, rhum, ma in pochi sanno che tra i primi "cibi" (intesi come materie prime) e tra le prime bevande più cari al mondo si piazzano ben 3 tipologie di caffè, nello specifico della categoria dei caffè digeriti.
I caffè digeriti devono il loro nome al fatto che siano parzialmente “digeriti” da animali ghiotti di bacche di caffè ed una volta arrivati nello stomaco dell’animale, subiscono il processo di digestione, ma i chicchi rimangono integri, in quanto quei particolari animali non riescono a digerirli del tutto.
Grazie all’ambiente a PH acido che incontrano durante la digestione, però, perdono quel tradizionale gusto amaro tipico delle proteine sulla superficie, diventando al contrario dolci e dal sapore caramellato. I chicchi, una volta defecati, vengono lavati (per fortuna...direi!!!) e lasciati essiccare al sole, per poi essere tostati/torrefatti e successivamente macinati fino a diventare le più costose tazzine di caffè al mondo.
Questi 3 caffè "super-expensive" sono:



Questi uccelli sono erbivori ed abitano le piantagioni forestali (zone coltivate con piante di caffè all’ombra di alberi ad alto fusto) ed anch'essi, come il Luwak, si cibano con le ciliegie di caffè mature. Si tratta di un processo di selezione naturale per il caffè di qualità, in quanto è l'animale a scegliere quali ciliege mangiare e quali scartare perché poco mature o "malate". Dopo che l'uccello Jacu ha ingerito la ciliegia, defeca i chicchi, tramite feci inodore, che cadendo a terra sotto, vengono raccolti per poi essere puliti ed essiccati. Il caffè dell’Uccello Jacu produce una tazza piacevolmente mite. La fragranza secca è caratterizzata da un sapore delicato di nocciola, mentre i composti aromatici contengono note di melissa con un leggero retrogusto piccante. Il caffè è dolce, corposo e leggermente acido rispetto al caffè tradizionale.
http://www.espressogiada.it/