Wine Web Marketing - Come proporre la propria Cantina, i propri Vini e sé stessi nel Web
Mi occupo di marketing e di blogging da diversi anni ed in vari settori, ma è solo nel Wine Blogging che ho ritrovato l'anello di congiunzione perfetto fra la mia formazione professionale, la mia più grande passione e le mie doti comunicative, ecco perché mi sembrava opportuno parlare di Wine Marketing, ovvero delle "regole del gioco" quando si tratta di proporre un'azienda (Cantina) o un prodotto (Vino) nel world wide web.
Elencherò una serie di importanti "dogmi" relativi alla promozione di un Wine Brand utilizzando i nuovi strumenti del web marketing per aumentare la propria popolarità aziendale e quindi i margini potenziali di vendita, ma soprattutto porrò l'attenzione su ciò che non si dovrebbe mai fare se non di vuole ledere l'immagine dell'azienda stessa attraverso metodi comunicativi errati o valutazioni superficiali della vostra presenza online.
Le principali basi sulle quali fondare la presenza sul web di una Cantina (molto differenti se si ha un wine-shop online) piccola, media o grande che sia sono le stesse, ovviamente da proporzionare ed ottimizzare in base agli obiettivi prefissati:
- Cura del Web Design del vostro main-site: un impatto visivamente accattivante, minimal e mai pesante, gioverà all'immagine aziendale a 360° ed invoglierà il visitatore ad approfondire la conoscenza del sito e quindi della vostra azienda. Qualora la conosca già, sarà un'ulteriore conferma della vostra qualità;
- Velocità ed accessibilità del sito: un sito moderno deve essere accessibile da ogni piattaforma sia essa fissa, portatile o mobile, con le relative diversità in termini di tempi di elaborazione dati. Quindi, abbandonate le intro troppo lente a caricarsi e fate sì che i contenuti sia accessibili con facilmente e rapidamente dal visitatore;
- Search Engine Optimization (SEO): avere un sito perfetto (bello, snello ed accessibile) non significa essere necessariamente visibili, in quanto è fondamentale portare "acqua al vostro mulino" e l'acqua in questo caso è sinonimo di traffico, un traffico che sarebbe meglio fosse mirato. Ricordate, il numero di visite al vostro sito conta relativamente se il target di riferimento non è mirato: "meglio 100 visite a target mirato, che 10.000 visite generiche!"
La SEO può essere affidata ad agenzie e professionisti specializzati in questa pratica complessa e strutturata, che concorre al posizionamento del vostro sito sui principali motori di ricerca (Google fra tutti). Gli investimenti sono proporzionali al tipo di azienda che gestite e possono essere protratti per i primi anni di start-up, per poi vivere di rendita per diverso tempo, ma non perdendo mai di vista il flusso di visite.
Un sito di qualità, con un buon posizionamento, attiva una reazione a catena che vi permetterà di vedere aumentare la vostra popolarità ed il numero dei links su siti e blogs del settore che rimanderanno al vostro sito.
- Utilizzate i social media (social networks, blogs ecc...) per coinvolgere efficacemente nuovi potenziali clienti: non perdete mai di vista il fatto che, siate voi i titolari dell'azienda o anche soltanto i responsabili marketing, quando scrivete qualcosa su facebook o twitter (o qualsiasi altro social network) esponete il Brand che rappresentate a giudizi e critiche, lasciando online, inoltre, contenuti che resteranno nel web per sempre ed ai quali chiunque potrebbe avere accesso...per la serie "queste parole potrebbero essere usate contro di voi in tribunale!" :-p. Battute a parte, è fondamentale che scindiate la vita privata da quella professionale, ma qualora siate voi in prima persona ad esprimere vostre personali opinioni, non esponetevi mai a tal punto da poter da adito a ripercussioni delle quali nella maggior parte dei casi potreste non venir mai a sapere nulla. E' stimato che oltre il 50% di ciò che viene detto e scritto su di noi tramite i media noi non solo non lo sappiamo, ma con buone probabilità non lo sapremo mai. L'unico modo per arginare questa possibilità è quella di ponderare al meglio la nostra presenza sul web;
- Novità, applicazioni, servizi di geolocalizzazione: stay tuned! Cercate di non perdere mai l'occasione di migliorare la vostra presenza online grazie alle ultime innovazioni nel campo del web marketing e delle mobile Apps. Rendete il vostro sito accessibile da piattaforme mobile (tablet & smartphone) ottimizzandolo per la visualizzazione su schermi di dimensioni ridotte o creando un sito mobile. Create una vostra App aziendale o cercate di sfruttare App già esistenti per posizionare materiale promozionale di qualità. Il traffico web tramite dispositivi mobili è passato in soli 2 anni dal 25% ad oltre il 50%, superando le postazioni fisse;

- Create e mantenete rapporti con gli "influencers": bloggers, web journalist, social media influencers, possono rappresentare i vostri migliori amici ed i vostri peggiori nemici: confrontarsi con chi scrive di Vino online e chi, con le sue opinioni, determina in piccolissima parte o in modo più incisivo l'andamento di un mercato come quello del Vino e le scelte del singolo potenziale consumatore, è fondamentale per un Brand. Altresì, ci sono talmente tante persone e personaggi che si occupano di questo, che sarebbe impossibile conoscerli tutti, ecco perché il consiglio è quello di cercare i bloggers che rispecchino di più la vostra filosofia aziendale e mantenere con loro un rapporto che si sviluppi parallelamente sul piano professionale e su quello umano (sono di parte, ma "provare per credere!"). Se proprio volete "strafare" aprite un blog tutto vostro, legato alla vostra azienda o alla vostra persona, in qualità di conoscitore/conoscitrice del mondo del Vino e pubblicate contenuti interessanti per i chi condivide con voi l'Amore per il nettare di Bacco.
Marilena Barbera e Donatella Cinelli Colombini ne sono ottimi esempi). Ovviamente avere un blog implica tempo da dedicare alla pubblicazione costante di contenuti ed al social sharing di tali contenuti, quindi meglio non attivare questo progetto qualora non pensiate di poterlo portare avanti con costanza, in quanto non c'è nulla di peggio di un blog non aggiornato, con l'ultimo post datato mesi o addirittura anni or sono.
Non parlerò del "fenomeno delle campionature" più o meno omaggio, in quanto so che si aprirebbe un'interminabile diatriba, ma posso dirvi che se ora un articolo "costa" ad una qualsiasi azienda qualche bottiglia del loro Vino (più o meno buono e più o meno costoso esso sia) sicuramente questo tipo di azione di marketing (sia che porti ad una recensione in un blog sia che produca "solo" dei post sui social network relativi all'assaggio dei campioni) è molto più proficuo e conveniente per le aziende stesse, che per chi sviluppa contenitori/siti, crea contenuti/articoli e ospita materiale promozionale (banners), in quanto, in Italia la maggior parte dei Wine Bloggers non vedono quest'attività come un lavoro o forma di sostentamento.
L'era delle riviste di settore che implicavano costi ingenti e ovvi limiti di visibilità (un articolo di una rivista è visibile solo da chi ne ha una fisicamente in mano, mentre un blog post è visibile contemporaneamente da infiniti lettori e non verrà mai cestinato, garantendo una visibilità potenzialmente eterna!) sembra essere volta al termine. Forse ho detto anche troppo! :-p

- Dont't be too "snob", don't be too "easy"!: non essere mai snob, neanche se il vostro prodotto è già rinomato e famoso in tutto il globo, internet è il mondo nel mondo, in cui le distanze fra "Grandi Pesci" e "Piccoli Pesci" si ridimensionano notevolmente. Detto questo, se la vostra è un'azienda con un brand già forte, che produce vini di denominazioni note (vedi Brunello, Barolo, Chianti, Amarone ecc...) che vedono nella denominazione stessa già un Marchio riconoscibile e riconosciuto, la vostra presenza sul web dovrà essere necessariamente meno marcata e più passiva. Essere troppo "attivi" ed interagire continuamente con followers, contatti, potenziali clienti, media e colleghi/concorrenti potrebbe essere, addirittura, controproducente, in quanto l'esposizione di un'azienda che dispone già di un solido marchio legato alla tradizione ed al territorio che rappresenta, può risultare lesiva là dove si induca il potenziale cliente a pensare che la vostra azienda necessiti di una "spinta" sin troppo importante dal web. Il contrario vale per marchi relativamente nuovi e per Cantine che producono vini di nicchia, che hanno bisogno di veicolare un nome, un concetto ed un territorio, in quanto si ha più libertà e si può osare un po' di più, sempre senza esagerare, ovviamente!

- A proposito di territorio...: non dimenticate mai che il Vino è la massima espressione di un terroir ed è impossibile scindere il prodotto Vino dalla sua appartenenza ad un luogo, una città, una regione ed un contesto storico-sociale e paesaggistico. Quindi ricordate che, se è vero che mentre promuovete il vostro Vino, state promuovendo anche il vostro territorio, è verissimo anche l'inverso, quindi non prendete come riferimento solo siti e blogs che abbiano come tema focale il Vino, bensì cercate di veicolare il vostro Vino e la vostra filosofia, nonché l'amore per la vostra terra, tramite siti turistici, informativi e social che abbiano come scopo quello di far conoscere in Italia ed all'estero i vostri luoghi d'origine;

Il WWM (Wine Web Marketing) rientra, come tutti i processi di promozione di un'azienda o di un singolo prodotto, una scienza tutt'altro che certa, che come tutti gli investimenti, richiede tempo, denaro e costanza. Parlando, però, fuori dai meri tecnicismi, ciò che conta di più è e sarà sempre il modo in cui la vostra presenza sarà percepita da chi comprerà, assaggerà e parlerà dei vostri vini, quindi essere sè stessi, nei limiti del buon senso, garantirà sempre un'aspetto fondamentale della vostra Cantina: l'identità.
Concludo con ciò che dico più spesso negli ultimi tempi...un concetto semplice, ma che credo racchiuda in tutto e per tutto l'essenza del Vino e delle sue potenzialità online e non:
"Wine is sharing!"
Elenco blog personale
-
Welche Gase werden in der tiefen Atmosphäre auftreten?
-
Die Atmosphäre Eine weitere bedeutende Eigenschaft der Erdatmosphäre
besteht darin, CH 4,934 % der Atmosphäre bestehen aus dem Edelgas Argon.
Wenn Menschen...
1 ora fa
-
1978 Barolo, Ang. Cappa & A Desert Island Album
-
*1978 Barolo, Ang. Cappa*
After some hours in a decanter this Barolo wakes up and offers up a fine,
mature nose with notes of undergrowth, cold coffee, t...
8 ore fa
-
Degustazioni virtuali e "derivati" - Pro e contro del "boom" digitale nel mondo del vino in tempo di pandemia
-
E' passato quasi un anno ormai dall'inizio della pandemia e il mondo e, di
conseguenza, le nostre vite hanno subito, più o meno forzosamente,
cambiamenti i...
9 ore fa
-
Amuse-bouches: The latest restaurant news bites
-
In restaurant news this week: The French Laundry sells its kitchen garden
for US$9 million, UK hospitality businesses claim victory in a landmark
insurance...
10 ore fa
-
What is oxidation in wine? - Ask Decanter
-
[image: oxidation in wine]Some types of Sherry are made in an oxidative
style.
And how does it affect a wine's character?...
The post What is oxidation i...
11 ore fa
-
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese '12 Le Terre del Gattopardo
-
Siamo nell'ambito dei vini di largo consumo, reperibili in Gdo o presso
grandi organismi e-commerce.Ottenuto da uve Nerello Mascalese, si presenta
rosso gr...
11 ore fa
-
Carignan, My Wayward Son (Chile’s Carignan Renaissance for NVWA)
-
Just a quick-hit update today to let you know that my latest piece for Napa
Valley Wine Academy is live. This one, titled Chile’s Carignan Renaissance,
was...
12 ore fa
-
Consorzio Alto Adige, Andreas Kofler nuovo presidente
-
Tra gli obiettivi del nuovo presidente il miglioramento dell’immagine del
vino altoatesino e un rafforzamento delle vendite sui mercati dei vini
tutelati...
13 ore fa
-
Why You Should Never Use Ice In Your Drink Again
-
We love a cold bourbon, Scotch, mezcal, or Martini as much as anyone. But,
we’ve learned that we really don’t enjoy a lot of ice in our drinks. It’s
nice...
13 ore fa
-
LIBRI SUL VINO: I MIGLIORI PUBBLICATI NEGLI ULTIMI SEI MESI
-
Ci è sempre piaciuto “leggere” il vino, e per fortuna ci sono tanti bravi e
competenti autori che sfornano opere nuove o aggiornamenti. Abbiamo cercato
t...
17 ore fa
-
Che cos’è la Criomacerazione e come può influenzare il vino
-
La criomacerazione è un procedimento che interessa principalmente la
vinificazione dei vini bianchi, ma in alcuni casi anche dei vini rossi, e
consiste n...
18 ore fa
-
Daily Wine News: The Midwest’s Natural Wine Scene
-
In Wine Enthusiast, Shea Swenson takes a look at the Midwest’s natural wine
scene, and the people who worked hard to cultivate it. “Now, more small
natural...
20 ore fa
-
Calabria – Il Cirò e la Cantina Enotria
-
La Cantina Enotria è sita nel versante della Calabria Jonica, nella
provincia di Crotone. Il pensiero va dunque al Cirò. Il Cirò Rosso è un
vino che ha la ...
1 giorno fa
-
Shop different: the “underdogs” red varieties of Southern Italy
-
Are you all about reds? Here is a list of grape varieties from Southern
Italy to look out. Great value, rare finds, without breaking the bank. … More
Shop ...
1 giorno fa
-
Constellation Brands – risultati primi 9 mesi 2020
-
Fonte: Constellation Brands investor relations Le ultime settimane sono
state una combinazione di buone notizie per Constellation Brands, che in
borsa si è...
1 giorno fa
-
Roederer Estate
-
[image: Frédéric Rouzaud heads Roederer Estates and has a gorgeous new
lineup of sparkling wines out of the Anderson Valley.]
Frédéric Rouzaud heads Roed...
1 giorno fa
-
Cantina Tollo, Cantina Settesoli e Asolo DOC brindano ai rispettivi successi
-
Cantina Tollo, cooperativa abruzzese che commercializza 13 milioni di
bottiglie, oggi tra le più importanti e consolidate realtà del settore
vitivinicolo i...
1 giorno fa
-
Prove di acquisto on line, alcuni assaggi francesi
-
L'acquisto di bottiglie di vini direttamente dal produttore non ha prezzo.
Ogni bottiglia un tassello emozionale a scoperchiare i ricordi migliori. Di
ques...
1 giorno fa
-
Ontario Icewine: How to Drink It, Pair It and Love It with Karen King
-
Introduction How is Icewine different from other sweet wines? How does that
change the way you drink it and pair with food? Which pairings work beyond
de...
2 giorni fa
-
The Glory of Mississippi Direct Wine Shipping
-
Last year the state of Mississippi passed a direct wine shipping bill that
required all winery shipments to consumers to be sent not to their homes
but t...
2 giorni fa
-
Penguin Power | Wang Shenghan’s book connects to Chinese wine consumers
-
One of China’s biggest online wine personalities shifted from bottle to
book this week to release a guide six years in the making. Wang Shenghan ...
3 giorni fa
-
Il pinot nero oltre i confini della Borgogna
-
Alcuni vitigni nascono in un preciso punto del mondo e lì rimangono per
sempre, senza spostarsi. In altri casi, certe varietà abbandonano le
origini per in...
3 giorni fa
-
Kicking off 2021 with Prosecco DOC
-
As we get rolling into 2021 let’s keep the bubbly flowing from New Years
Eve into the New Year. There is nothing like bubbles to liven things up a
littl...
5 giorni fa
-
The Epiphany (and the room where it happened)
-
Once, on a fast run up the autostrada from Ancona to Verona, an old friend
and I were talking about epiphanies. He’d had many in his life and had
distil...
5 giorni fa
-
Il Chiaretto che finisce nell’anfora
-
E il Chiaretto finì nell’anfora. Elena, Federica e Fausto Zeni sono gli
eredi di Nino, personaggio storico di Bardolino. Un uomo “dalla mente
aperta”, lo d...
1 settimana fa
-
Smederevka Tikves winery
-
Color bright yellow. The smell of apples and citrus fruits. Bodu medium to
light .In the mouth quite calm, the taste of apples and lemons. Acids at a
mediu...
1 settimana fa
-
Calendario de celebraciones del vino 2021
-
Anoten las fechas, aparten en sus calendarios, estos son los días que los
amantes del vino debemos tener en cuenta para celebrar en este nuevo…
The post ...
1 settimana fa
-
Barone di Serramarrocco
-
La cantina Barone di Serramarrocco sorge in una delle aree più vocate della
Sicilia, alle pendici del monte Erice in provincia di Trapani. Un’azienda
gio...
1 settimana fa
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
Tastevin - Wine blog
Con un po’ di fantasia, potremmo parlare della cantina Le Carezze come si
racconta una storia....
2 settimane fa
-
Buon Capodanno 2021!
-
L'articolo Buon Capodanno 2021! sembra essere il primo su Carpe Vinum.
2 settimane fa
-
Co-Founder of Kosta Browne Wine: A Deep Crack In A Child’s Foundation Leads To A Life In The Circus, Restaurant Business And Wine World
-
When I heard about just a little bit of the story of Michael Browne,
winemaker and co-founder of the iconic, award-winning Kosta Browne winery,
who had bee...
2 settimane fa
-
Fattoria “La Rivolta” archetipo del Taburno
-
L’interazione tra alcol e farmaci può essere molto pericolosa, ma non
quando un farmacista si mette in testa di fare vino e gli viene anche
particolarmente...
2 settimane fa
-
La Scolca | Expressions of Cortese di Gavi
-
Spending this winter in Liguria in NW Italy has been joyous for the ongoing
experience of the local aperitivo. Social strictures that COVID places on
us ...
4 settimane fa
-
Wine News (78)
-
Philippe Pacalet with Monica 7th arrondissement, Paris This year is like no
other also for wine events, tastings and other professional gatherings : be
it ...
4 settimane fa
-
Is the unexamined wine worth drinking?
-
‘The unexamined life is not worth living,’ said Socrates some 2400 years
ago. The context: he spoke the words at his trial, just before he was
sentenced to...
4 settimane fa
-
Il Fiano merita tempo
-
Quasi mi sento inadatto a commentare un vino. Ormai sono molto più bravo a
berlo, ma non per il semplice gusto dell’ebbrezza, ma per entrarvi in
sintonia...
5 settimane fa
-
The articles of the week
-
by Chiara Giorleo
The weekly summary with the focused project of Tenuta di Saragano winery in
central Italy and more
L'articolo The articles of the week ...
1 mese fa
-
Cantina Tollo: Organic, Inexpensive & Delicious
-
Cantina Tollo’s Andrea Di Fabio knows how to instantly bring his new
organic line into my good graces. “It is really important to us,” he says,
“that you...
2 mesi fa
-
The Things That Remain
-
In 2006, during Lebanon’s short but destructive war with Israel, we lost
our home but managed to save eight bottles of wine from the rubble
including a 198...
2 mesi fa
-
Visit to The Abbazia Santa Anastasia in Castelbuono.
-
In the province of Palermo, on the north-west side of the Madonie Park,
near Castelbuono, lies a vast estate with an ancient abbey of stone
buildings tha...
2 mesi fa
-
WEINREGION CARNUNTUM – EIN AUSFLUG ZU DEN CARNUNTUM HEURIGER
-
InterviewsDIE HEURIGER KULTUR IN ÖSTERREICH Die Heuriger Kultur ist nicht
nur in Wien, auch wenn in der Hauptstadt Österreichs sehr […]
L'articolo WEINRE...
3 mesi fa
-
葡萄酒行业不适合有大企图心的投资
-
最近行业内流传着关于某IT巨头的葡萄酒业务要被停掉的各路传言传闻,其实无论结果如何,都挺可以理解的。
其它产业巨头,跨行业投资葡萄酒生意,至今做好的几乎不太有。
完全不是员工不够优秀,其实绝大多数资本是带着其他行业的成功经验。始于雄心壮志,觉得葡萄酒行业也能复制其过去的成功,来了就准备三年进前三的目标,对来自...
3 mesi fa
-
Champagne Assailly-Leclaire & Fils Cuvée Réservée s.a.
-
Piccolo e storico *domaine*familiare, fondato nel 1899, in quel di Avize.
A tutt’oggi, dieci ettari, nelle saldissime e consapevoli mani della quarta
g...
4 mesi fa
-
2017 Famille Paquet Saint-Véran En Crèches Chardonnay, Burgundy Wine Review
-
Score: 90/100 Points Overall Review Notes & Tasting Impressions With a
bright and shiny lemon-yellow color, and delicate green hues, this Burgundy
Char...
5 mesi fa
-
Breve ricognizione sulla (il) Freisa
-
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin
dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese”
abbiano valo...
6 mesi fa
-
Pierre Peters and Domaine du Bagnol rosé
-
I’ve been leading a ton of Zoom tastings during this quarantine period–a
Zoom boom, if you will. We had this pair with a group recently and they
really h...
7 mesi fa
-
Accordo Stato – Regioni: Le linee guida per la ristorazione, l’accoglienza e gli stabilimenti balneari
-
Finalmente, dopo tanto penare, arrivano le linee guida per la ristorazione
e le altre attività economiche. Superato di slancio il documento redatto
dell’...
7 mesi fa
-
Castello Di Potentino Special Delivery Offer
-
Charlotte Horton’s vineyards are on the Monte Amiata, this extinct volcano
in Southern Tuscany that the Etruscans thought was home to the gods. She
left Lo...
8 mesi fa
-
Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet
-
[image: Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet]
Poil de Lievre 2017 - Domaine Bobinet, un vino quotidiano, in equilibrio
tra luminosità calde e luci fredd...
8 mesi fa
-
-
Pandemic Effects – California and Oregon
-
Jose, Javier, and Julio, long-term employees at Eyrie Vineyards in
Willamette Valley How West Coast wine producers are coping with
coronavirus-induced shut...
9 mesi fa
-
FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una lunga storia, con un finale dolce.
-
II Loazzolo Piasa Rischei di Forteto della Luja è una chicca dentro
un’altra chicca.
L'articolo FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una l...
11 mesi fa
-
The ‘Canberra District’ Wine Region
-
*The ‘Canberra District’ Wine Region*
Heading to Murrumbateman in NSW for a wine weekend away? Here are some of
my favourite cellar doors and top tourist t...
1 anno fa
-
Positano Gourmet: a cena con le stelle
-
[image: Positano Gourmet: a cena con le stelle]
*di Patrizia Piccolo*
Alla "SERRA" dove tutto è perfetto
Positano gourmet è un *iter* gastronomico che si...
1 anno fa
-
La Lingua del Vino
-
In che modo è possibile conservare durevolmente le percezioni sensoriali? E
in soprattutto in quale maniera esse possono essere codificate e
raccontate?Nel...
1 anno fa
-
We found 12 of the quirkiest wine Christmas presents, and here they are!
-
It’s The Wine Wankers annual Christmas gift buying guide for the person in
your life who loves wine more than their own children (you know who you
are!). C...
2 anni fa
-
Decater vino, a cosa serve?
-
L’uso del decanter non è un vezzo da sommelier. La decantazione, infatti,
ha uno scopo ben preciso. Leggi a cosa serve il decanter vino e perché
dovresti...
2 anni fa
-
Welcome to Ghost
-
Hey! Welcome to Ghost, it's great to have you :)
We know that first impressions are important, so we've populated your new
site with some initial *Gettin...
2 anni fa
-
Assaggi: Savigny Lès Beaune 1er Cru Les Lavières 2010, Domaine Chandon de Brialles
-
L'azienda è rinomata per i profondi Corton Charlemagne, nonché per la
ruspante polposità dei Corton Grand Cru in gioventù
2 anni fa
-
Khareba Winery - Red Georgian wine 2012
-
Un vino robusto, persistente, pieno, che riscaldi le fredde serate
invernali? L’ho trovato in Georgia. E’ il Khareba, vino portabandiera di *Khareba
wine...
3 anni fa
-
Hiking in Paradise: The Dolomites and Ortisei
-
Read this on the dalluva.com website: Hiking in Paradise: The Dolomites and
Ortisei
Stunning Dolomite mountains in the Alpe dei Siusi – credit I’ve known...
3 anni fa
-
IL BLOG È MORTO MA IL TERRITORIO RESISTE
-
Per motivi familiari, si scriveva così sulle giustificazioni ai tempi della
scuola, quando si marinavano le lezioni più pallose per [...]
3 anni fa
-
Dal silenzio, un vino: Eremo Tuscolano
-
E' sempre difficile rapportarsi con delle persone che hanno una concezione
della vita totalmente differente dalla propria. Alle volte, però, questa
diffi...
3 anni fa
-