#WineLover Vs #WineIgnorant - Ironiche considerazioni su quanto la passione per il Vino influenzi le nostre vite
Tutti noi WineLovers, sommelier, produttori o comunque individui correlati al mondo del Vino abbiamo sicuramente una percezione diversa in fatto a scelte di vita comuni e me sono reso conto parlando con amici, che di Vino si interessano quando sono a portar loro qualche bottiglia della quale non posso fare a meno di parlare... ma onestamente, ancora mi chiedo, se l'interesse sia reale, almeno in quegli istanti, o mi ascoltino giusto per darmi quei 15min (in realtà spesso sono ore!!!) di celebrità di cui parlava A. Warhol.
Ecco perché ho deciso esprimere le mie considerazioni in un articolo che non parlerà di Vino in senso stretto, ma del Vino come parte integrante della vita di chi lo ama e come discriminante per chi non solo non lo apprezza, ma si ostina a non volerne approfondire la conoscenza, per una serie di a me ignoti pregiudizi.
Dato per scontato che il WineLover abbia la casa piena di calici diversi per vini diversi, decanter e caraffe di diverso genere, cavatappi, termometri, cantinette ed una vasta scelta di gadgets enoici che, anche se spesso poco utilizzati, non possiamo fare a meno di avere o di "farci" regalare, ci sono domande più o meno quotidiana alle quali diamo reazioni diverse dalla "massa", in quanto amanti del Vino.
Prendiamo ad esempio alcune decisioni, semplici, del quotidiano che vengono per forza di cose influenzate dalla nostra passione (io parlo per me... ma mi piace pensare e sperare che sia lo stesso per voi che seguite il mio blog), mettendo a confronto chi il Vino lo vive e lo conosce (WineLover) e chi non non è interessato ad esso (WineIgnorant...dove "ignorant", non vuole essere assolutamente un'offesa, bensì sta a significare "ignorante nel senso che ignora" citazione molto colta che lascio indovinare a voi):
- Dove andiamo a cena stasera?
WineLover: prima analizza il territorio in cui si trova, in secondo luogo cerca di ricordare se conosce personalmente o perché glielo hanno consigliato un Ristorante di buon livello e con una discreta cantina. Se si tratta di una scelta pianificata con giorni di anticipo, cerca di non improvvisare e di affidarsi alla sua esperienza ed alla propria conoscenza di territorio, guide e soprattutto persone del settore per trovare il Ristorante giusto per quella particolare serata, in quel particolare periodo dell'anno con quelle particolari persone... Sì...lo so... siamo pignoli!
WineIgnorant: Opzione 1 (quando va bene!): ho un amico che ha una pizzeria nei paraggi andiamo da lui! Opzione 2: guardiamo su TripAdvisor e vediamo i commenti...
Opzione 3: smartphone -> google -> ristorante a "nome città" -> ricerca -> chiamate random finché non se ne trova uno libero.
Se si preferisce starsene a casa...
- Che si fa da cena stasera?
WineLover: che vino prendo in cantina? (Il WineLover è solito rispondere ad una domanda con un'altra domanda, che spesso porge a sé stesso) - Bene...scelto il vino (o i vini) possiamo trovare l'abbinamento giusto.
WineIgnorant: Opzione 1: apre il frigo... e decide. Spesso vale lo stesso per il vino, rigorosamente preso al supermercato e meglio se in offerta. Chi s'è visto s'è visto!
Opzione 2: nel caso in cui si amasse particolarmente la cucina, viene dedicato molto impegno alla scelta degli ingredienti e delle pietanze da preparare, ma ci si perdere in un "bicchier di vino", sbagliando l'abbinamento, con la "solita" scusa:-"Beh...io amo la cucina, ma di vino non me ne intendo!"...Ancor peggio quando ci si trova di fronte a Chef più o meno importanti che condividono questa posizione, che posso anche tollerare da un cuoco o una cuoca amatoriali, ma non da chi dovrebbe cucinare sapendo ancor prima di ideare il piatto quale sarà (o quali saranno) i Vini indicati per quel piatto...
Dove si va in vacanza?
WineLover: nel 90% dei casi (mi lasio il 10% per quelli di voi, che hanno giustamente bisogno di staccare almeno per un paio di settimane l'anno dal vino, ma che tanto poi... trovano lo stesso il modo di "incontrarlo"!) si opta per una località che abbia peculiarità enogastronomiche che ci incuriosiscono. Zone in cui ci sono Cantine che vorremmo visitare, in cui abbiamo amici che vorremmo andare a trovare in azienda e città in cui sappiamo esserci una buona scelta in quanto a ristorazione. Ovviamente non si disdegna il "lusso" di hotel, resort e residence, ma la preferenza volge spesso verso strutture agrituristiche e country houses di buon livello, cantine che hanno disponibilità ricettiva, in alcuni casi un'abitazione in affitto non sarebbe male. La cucina, almeno per me è fondamentale...anche se la si debba usare solo per la colazione, non se ne può fare a meno.

WineIgnorant: mare... mare... mare... lastminute.com .it .boh.. - bah...forse anche in montagna non sarebbe male... e una città d'arte? Guarda c'è un'hotel a Venezia con l'idromassaggio! Ovviamente, se non c'è la piscina non ci vengo! (Solitamente questa considerazione la fa la donna :-p non me ne vogliate!). In rari casi, là dove turismo enogastronomico coincide con "moda" e "tendenza" si può optare per soluzioni che contemplino una maggior ricerca in questo senso.
Dobbiamo organizzare una cena importante, dove andiamo a comprare il vino?
WineLover: nella maggior parte dei casi deve solo scendere in cantina, ma nel caso in cui si tratti di un abbinamento specifico, o magari anche solo di una voglia particolare, sente per tempo la Cantina alla quale si vuole riferire. Difficilmente corre al supermercato, anche se anche questa strana "razza di umano" fa la spesa come tutti (magari ci mette qualche "ora" in più!) e cerca prodotti in maniera più consapevole. Perché diciamolo...conoscere il Vino significa anche conoscere tutto ciò che ci gira attorno ed avere per lo meno una consapevolezza maggiore della gastronomia e della cucina in genere. L'Enoteca è un'arma a doppio-taglio per l'amante del Vino, in quanto sa che oltre a pagare (giustamente) qualcosina in più quel Vino, si sta togliendo il piacere di acquistarlo da chi quel Vino l'ha prodotto con tanto di visita in Cantina.

WineIgnorant: supermercato più vicino... reparto "Vino e derivati"... di solito punta sui nomi più altisonanti e conosciuti (erroneamente), pensando che un Brunello da 15€ o un Amarone da 13,50€ possano fare quella che è la parola d'ordine in questi casi, ovvero "bella figura". Ne acquista una o in caso voglia strafare, prende un bianco ed un rosso, non sapendo che il "galateo del vino" vorrebbe si portassero sempre 2 bottiglie dello stesso Vino in quanto una potrebbe "sapere di tappo" o comunque avere difetti, in particolare nel caso dei supermercati, in cui i Vini vengono conservati in piedi, esposti alla luce e con temperature elevate.
Un regalo importante
WineLover: il primo pensiero va spesso al Vino, ma se il destinatario del regalo non è un appassionato, spesso si desiste, in quanto ci teniamo troppo al Vino per donarlo senza che esso possa essere apprezzato pienamente. Libri sul Vino, guide sul Vino, ma anche su percorsi enogastronomici e magari le tanto pubblicizzate smart-box con degustazioni in Cantina, potrebbero rappresentare un'idea da prendere in considerazione. Sicuramente parte dei nostri amici e conoscenti sono del settore o comunque condividono con noi la passione per il Vino, quindi calici e decanter (meglio se Riedel) possono essere ottime alternative al Vino. Se si è decisi per il Vino, solitamente si opta per bottiglie (2 o più di 2) che si possano bere la sera stessa insieme al destinatario del regalo (uno dei vantaggi di regalare Vino è che, ammettiamolo, lo stiamo regalando anche a noi! :-p), in quanto, anche qui, l'etichetta vorrebbe che andasse stappato in quella stessa occasione o al massimo in un'altra occasione organizzata appositamente per degustare il vino in questione.
WineIgnorant: se pensa al Vino è solo perché sa della passione del destinatario del regalo e, giustamente, si rivolge ad un'enoteca, cercando di trovare un vino che possa, anche in questo caso fargli fare "bella figura"...nella maggior parte dei casi spende troppo. Se poi la persona pecca di troppa sicurezza e di "originalità" può prendersi la libertà di regalare gadgets tra i più strani ed inutili tipo quello in foto.
I nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+ ecc...)
WineLover: l'argomento focale di oltre il 50% (in alcuni casi oltrepassiamo il 75%) è ovviamente il Vino a parte rare eccezioni. Il resto lo destiniamo a viaggi, riflessioni personali, sfoghi e semplice social sharing da comuni mortali... perché siamo questo anche noi!!! I nostri Tweet sono spesso foto di bottiglie, calici ed etichette in contesti come degustazioni o semplici cene, corredate da giudizi sulla cena in generale o, nello specifico, sui Vini.

WineIgnorant: tutto quello che ho detto sopra, togliendo il Vino ed aggiungendo al suo posto foto e links di cani e gatti, cantanti e attori (spesso la stessa cosa di cani e gatti), sport e sportivi, oltre a "quintalate" di video virali e notizie, "meglio se", tarocche (di questi tempi va molto di moda il necrologio del personaggio famoso di turno, che in realtà è ancora vivo e vegeto). I Tweet sono ovviamente i più disparati, ma quando sono corredati da foto di bottiglie o bicchieri, spesso sono di superalcolici volti ad esplicitare una bella sbronza o calici di spritz durante l'happyhour, nel bar più cool ed magari qualche dettaglio fashion... scusate... mi sono lasciato prendere la mano :-p
Leggiamo un libro?
WineLover: sicuramente abbiamo tutti altre passioni oltre al Vino...io ad esempio amo l'arte e leggo molto su argomenti e personaggi ad essa attinenti... ma sicuramente nelle nostre librerie figurerà almeno un'edizione della Guida dei Vini d'Italia & Co. (in realtà spesso sono tutte o quasi!), qualche libro sulla degustazione e sicuramente libri che hanno come tema centrale il Vino o il territorio.
WineIgnorant: di tutto un po'... sicuramente non legge libri sul vino e delle guide spesso ignora l'esistenza (e magari fa bene!). La sua libreria è basata sui propri gusti, un po' come la nostra, ma di certo non essendo interessato/a all'argomento non legge di vino.
Il nostro sogno più grande? (Stavolta inverto le parti)
WineIgnorant: vincere al superenalotto e comprarmi una ferrari o qualsiasi altra cosa costosa che non abbia a che fare con il vino (uomo), una villa piena di vestiti e scarpe (donna).
N.B.: Non ci crederete, ma questa è frutto di un test fatto su un campione di ben 10 persone :-p quasi come quelli delle scorse elezioni a livello di attendibilità!
WineLover: vincere al superenalotto... ed assaggiare tutti i vini del mondo... Il mio personale è comprare una piccola vigna... quindi andrebbe bene anche un gratta e vinci... se solo li giocassi! :-p
Concludo con una chicca...
Che caldo! Ho voglia di qualcosa di fresco...
WineLover: bollicine? Un rosato? Un bianco bello profumato? Sì... ma se dobbiamo prendere qualcosa dal frigo per dissetarci anche noi beviamo acqua all'occorrenza! Ho sentito di alcuni di noi, che addirittura cedono alla corruzione delle bevande gassate e dei cocktail spritzosi... da non credere! ;-p
WineIgnorant: ho giusto una bottiglia di Chianti in frigo... ho letto su facebook che si può bere "Cool"... ehm... mi sa che la campagna "Chianti Cool" sta mietendo le prime vittime del "social-missunderstanding".

Potrei andare avanti all'infinito, ma voglio concludere sottolineando che ovviamente questi paragoni sono estremizzati e rappresentano solo un gioco sugli stereotipi legati a chi ama il Vino ed a chi il Vino non lo conosce, ma ciò non toglie che, forse, avere una passione così grande e così impegnativa, tolga anche a noi WineLover, spesso "eno-strippati", la capacità di vivere con maggior leggerezza alcuni aspetti della vita, ma in fondo la nostra è una condizione psico-fisica, una filosofia, un qualcosa di cui non possiamo e non vogliamo fare a meno che, in ognuno di noi prende forme e direzioni diverse, ma che portano, tutte, ad un amore comune nei confronti di un mondo fatto di Natura e tecnologia, sacrificio e soddisfazioni, tradizione ed innovazione, ma soprattutto persone fantastiche che sanno dare, spesso, più di quanto ricevono.

Un consiglio che mi sento di dare a tutti coloro che per scelta o per mancanza di voglia o di tempo non hanno mai approfondito la conoscenza del Vino, in quanto materia viva, espressione di un territorio e di propri abitanti, nonché parte integrante della cultura e dell'economia italiana, è quello di cercare di avvicinarsi ad esso anche con superficialità e leggerezza, ma di iniziare a conoscerlo, perché il Vino non fa paura, non è così complesso come sembra e soprattutto, non è solo degli addetti ai lavori...anzi... è di tutti e così deve essere! Oltre l'80% del Vino mondiale viene bevuto da chi non è né un sommelier né un operatore del settore, tanto meno un produttore...ma tutti noi WineLovers prima ancora di essere così innamorati del nettare di Bacco, eravamo, per la maggior parte, ignari di quanto questo mondo potesse darci in termini di conoscenza, esperienza, ma più di tutti in termini emozionali.
Con la speranza che l'articolo venga letto con la stessa ironia con il quale è stato scritto... auguro a tutti di vivere le proprie passioni al meglio, siano essete legate all'enogastronomia o meno!
Elenco blog personale
-
Could Coconut Water Be the Cocktail Ingredient You’re Sleeping On?
-
According to the Distilled Spirits Council of the United States, spirit
sales are continuing to increase. And with many bars and restaurants still
facing...
27 minuti fa
-
Le Enoteche italiane, messe in ginocchio dalla pandemia, scrivono a Conte in merito al nuovo DPCM
-
La lettera aperta di Vinarius, Associazione Enoteche Italiane, al
Presidente Giuseppe Conte a causa dell'ultimo DPCM
Come già ripetuto più volte (ma non son...
58 minuti fa
-
Five of Napa’s most stunning wineries
-
[image: Inglenook winery; stunning Napa wineries]Inglenook’s famous
château at night
Adrian Smith highlights his top five Napa winery visits...
The post...
1 ora fa
-
Welche Erkrankungen können für den Hund in Frage kommen?
-
11.2020, Fleisch ist für Hunde – wie auch für Menschen – sehr gesund.
Pfefferminz kann bei Hunden mit Diabetes eine Hypoglykämie (Unterzuckerung)
hervorruf...
2 ore fa
-
Beefeater Gin rolls out refreshed branding
-
Pernod Ricard UK has refreshed its Beefeater Gin brand, with a new more
premium bottle design and moving to the use of 100% recycled glass.
3 ore fa
-
Il mondo della grappa si tinge di rosa
-
Nelle settimane in cui in tutta Italia si sta svolgendo la nuova campagna
di distillazione, le Distillerie Bonollo Umberto di Padova presentano
un’import...
5 ore fa
-
Garlic Herb Encrusted Cod paired with Donnachiara's Aletheia Greco di Tufo
-
Near the end of last year I attended a virtual tasting with Winestudio led
by Tina Morey. It was a partnership with Susannah Gold of Vigneto
Communicati...
16 ore fa
-
Il mondo delle cryptovalute incontra quello del vino con IWCB
-
E’ possibile inserire i propri vini nella prima banca del Vino al mondo
basata su tecnologia blockchain e criptovalute?
23 ore fa
-
Pruning time for Anouk & Paul
-
The team at work Thésée, Touraine (Loire) The temperature was pretty low
when I came to see Anouk and Paul in their vineyard, with early mornings at
minus ...
1 giorno fa
-
1978 Barolo, Ang. Cappa & A Desert Island Album
-
*1978 Barolo, Ang. Cappa*
After some hours in a decanter this Barolo wakes up and offers up a fine,
mature nose with notes of undergrowth, cold coffee, t...
1 giorno fa
-
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese '12 Le Terre del Gattopardo
-
Siamo nell'ambito dei vini di largo consumo, reperibili in Gdo o presso
grandi organismi e-commerce.Ottenuto da uve Nerello Mascalese, si presenta
rosso gr...
1 giorno fa
-
Carignan, My Wayward Son (Chile’s Carignan Renaissance for NVWA)
-
Just a quick-hit update today to let you know that my latest piece for Napa
Valley Wine Academy is live. This one, titled Chile’s Carignan Renaissance,
was...
1 giorno fa
-
LIBRI SUL VINO: I MIGLIORI PUBBLICATI NEGLI ULTIMI SEI MESI
-
Ci è sempre piaciuto “leggere” il vino, e per fortuna ci sono tanti bravi e
competenti autori che sfornano opere nuove o aggiornamenti. Abbiamo cercato
t...
2 giorni fa
-
Che cos’è la Criomacerazione e come può influenzare il vino
-
La criomacerazione è un procedimento che interessa principalmente la
vinificazione dei vini bianchi, ma in alcuni casi anche dei vini rossi, e
consiste n...
2 giorni fa
-
Daily Wine News: The Midwest’s Natural Wine Scene
-
In Wine Enthusiast, Shea Swenson takes a look at the Midwest’s natural wine
scene, and the people who worked hard to cultivate it. “Now, more small
natural...
2 giorni fa
-
Calabria – Il Cirò e la Cantina Enotria
-
La Cantina Enotria è sita nel versante della Calabria Jonica, nella
provincia di Crotone. Il pensiero va dunque al Cirò. Il Cirò Rosso è un
vino che ha la ...
2 giorni fa
-
Shop different: the “underdogs” red varieties of Southern Italy
-
Are you all about reds? Here is a list of grape varieties from Southern
Italy to look out. Great value, rare finds, without breaking the bank. … More
Shop ...
2 giorni fa
-
Constellation Brands – risultati primi 9 mesi 2020
-
Fonte: Constellation Brands investor relations Le ultime settimane sono
state una combinazione di buone notizie per Constellation Brands, che in
borsa si è...
2 giorni fa
-
Roederer Estate
-
[image: Frédéric Rouzaud heads Roederer Estates and has a gorgeous new
lineup of sparkling wines out of the Anderson Valley.]
Frédéric Rouzaud heads Roed...
2 giorni fa
-
Prove di acquisto on line, alcuni assaggi francesi
-
L'acquisto di bottiglie di vini direttamente dal produttore non ha prezzo.
Ogni bottiglia un tassello emozionale a scoperchiare i ricordi migliori. Di
ques...
3 giorni fa
-
Ontario Icewine: How to Drink It, Pair It and Love It with Karen King
-
Introduction How is Icewine different from other sweet wines? How does that
change the way you drink it and pair with food? Which pairings work beyond
de...
4 giorni fa
-
The Glory of Mississippi Direct Wine Shipping
-
Last year the state of Mississippi passed a direct wine shipping bill that
required all winery shipments to consumers to be sent not to their homes
but t...
4 giorni fa
-
Penguin Power | Wang Shenghan’s book connects to Chinese wine consumers
-
One of China’s biggest online wine personalities shifted from bottle to
book this week to release a guide six years in the making. Wang Shenghan ...
4 giorni fa
-
Il pinot nero oltre i confini della Borgogna
-
Alcuni vitigni nascono in un preciso punto del mondo e lì rimangono per
sempre, senza spostarsi. In altri casi, certe varietà abbandonano le
origini per in...
5 giorni fa
-
The Epiphany (and the room where it happened)
-
Once, on a fast run up the autostrada from Ancona to Verona, an old friend
and I were talking about epiphanies. He’d had many in his life and had
distil...
6 giorni fa
-
Il Chiaretto che finisce nell’anfora
-
E il Chiaretto finì nell’anfora. Elena, Federica e Fausto Zeni sono gli
eredi di Nino, personaggio storico di Bardolino. Un uomo “dalla mente
aperta”, lo d...
1 settimana fa
-
Smederevka Tikves winery
-
Color bright yellow. The smell of apples and citrus fruits. Bodu medium to
light .In the mouth quite calm, the taste of apples and lemons. Acids at a
mediu...
1 settimana fa
-
Calendario de celebraciones del vino 2021
-
Anoten las fechas, aparten en sus calendarios, estos son los días que los
amantes del vino debemos tener en cuenta para celebrar en este nuevo…
The post ...
1 settimana fa
-
Barone di Serramarrocco
-
La cantina Barone di Serramarrocco sorge in una delle aree più vocate della
Sicilia, alle pendici del monte Erice in provincia di Trapani. Un’azienda
gio...
1 settimana fa
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
Tastevin - Wine blog
Con un po’ di fantasia, potremmo parlare della cantina Le Carezze come si
racconta una storia....
2 settimane fa
-
Buon Capodanno 2021!
-
L'articolo Buon Capodanno 2021! sembra essere il primo su Carpe Vinum.
2 settimane fa
-
Co-Founder of Kosta Browne Wine: A Deep Crack In A Child’s Foundation Leads To A Life In The Circus, Restaurant Business And Wine World
-
When I heard about just a little bit of the story of Michael Browne,
winemaker and co-founder of the iconic, award-winning Kosta Browne winery,
who had bee...
2 settimane fa
-
Fattoria “La Rivolta” archetipo del Taburno
-
L’interazione tra alcol e farmaci può essere molto pericolosa, ma non
quando un farmacista si mette in testa di fare vino e gli viene anche
particolarmente...
3 settimane fa
-
La Scolca | Expressions of Cortese di Gavi
-
Spending this winter in Liguria in NW Italy has been joyous for the ongoing
experience of the local aperitivo. Social strictures that COVID places on
us ...
4 settimane fa
-
Is the unexamined wine worth drinking?
-
‘The unexamined life is not worth living,’ said Socrates some 2400 years
ago. The context: he spoke the words at his trial, just before he was
sentenced to...
5 settimane fa
-
Il Fiano merita tempo
-
Quasi mi sento inadatto a commentare un vino. Ormai sono molto più bravo a
berlo, ma non per il semplice gusto dell’ebbrezza, ma per entrarvi in
sintonia...
1 mese fa
-
The articles of the week
-
by Chiara Giorleo
The weekly summary with the focused project of Tenuta di Saragano winery in
central Italy and more
L'articolo The articles of the week ...
1 mese fa
-
Cantina Tollo: Organic, Inexpensive & Delicious
-
Cantina Tollo’s Andrea Di Fabio knows how to instantly bring his new
organic line into my good graces. “It is really important to us,” he says,
“that you...
2 mesi fa
-
The Things That Remain
-
In 2006, during Lebanon’s short but destructive war with Israel, we lost
our home but managed to save eight bottles of wine from the rubble
including a 198...
2 mesi fa
-
Visit to The Abbazia Santa Anastasia in Castelbuono.
-
In the province of Palermo, on the north-west side of the Madonie Park,
near Castelbuono, lies a vast estate with an ancient abbey of stone
buildings tha...
2 mesi fa
-
WEINREGION CARNUNTUM – EIN AUSFLUG ZU DEN CARNUNTUM HEURIGER
-
InterviewsDIE HEURIGER KULTUR IN ÖSTERREICH Die Heuriger Kultur ist nicht
nur in Wien, auch wenn in der Hauptstadt Österreichs sehr […]
L'articolo WEINRE...
3 mesi fa
-
葡萄酒行业不适合有大企图心的投资
-
最近行业内流传着关于某IT巨头的葡萄酒业务要被停掉的各路传言传闻,其实无论结果如何,都挺可以理解的。
其它产业巨头,跨行业投资葡萄酒生意,至今做好的几乎不太有。
完全不是员工不够优秀,其实绝大多数资本是带着其他行业的成功经验。始于雄心壮志,觉得葡萄酒行业也能复制其过去的成功,来了就准备三年进前三的目标,对来自...
3 mesi fa
-
Champagne Assailly-Leclaire & Fils Cuvée Réservée s.a.
-
Piccolo e storico *domaine*familiare, fondato nel 1899, in quel di Avize.
A tutt’oggi, dieci ettari, nelle saldissime e consapevoli mani della quarta
g...
4 mesi fa
-
2017 Famille Paquet Saint-Véran En Crèches Chardonnay, Burgundy Wine Review
-
Score: 90/100 Points Overall Review Notes & Tasting Impressions With a
bright and shiny lemon-yellow color, and delicate green hues, this Burgundy
Char...
5 mesi fa
-
Breve ricognizione sulla (il) Freisa
-
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin
dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese”
abbiano valo...
6 mesi fa
-
Pierre Peters and Domaine du Bagnol rosé
-
I’ve been leading a ton of Zoom tastings during this quarantine period–a
Zoom boom, if you will. We had this pair with a group recently and they
really h...
7 mesi fa
-
Accordo Stato – Regioni: Le linee guida per la ristorazione, l’accoglienza e gli stabilimenti balneari
-
Finalmente, dopo tanto penare, arrivano le linee guida per la ristorazione
e le altre attività economiche. Superato di slancio il documento redatto
dell’...
8 mesi fa
-
Castello Di Potentino Special Delivery Offer
-
Charlotte Horton’s vineyards are on the Monte Amiata, this extinct volcano
in Southern Tuscany that the Etruscans thought was home to the gods. She
left Lo...
8 mesi fa
-
Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet
-
[image: Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet]
Poil de Lievre 2017 - Domaine Bobinet, un vino quotidiano, in equilibrio
tra luminosità calde e luci fredd...
8 mesi fa
-
-
Pandemic Effects – California and Oregon
-
Jose, Javier, and Julio, long-term employees at Eyrie Vineyards in
Willamette Valley How West Coast wine producers are coping with
coronavirus-induced shut...
9 mesi fa
-
FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una lunga storia, con un finale dolce.
-
II Loazzolo Piasa Rischei di Forteto della Luja è una chicca dentro
un’altra chicca.
L'articolo FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una l...
11 mesi fa
-
The ‘Canberra District’ Wine Region
-
*The ‘Canberra District’ Wine Region*
Heading to Murrumbateman in NSW for a wine weekend away? Here are some of
my favourite cellar doors and top tourist t...
1 anno fa
-
Positano Gourmet: a cena con le stelle
-
[image: Positano Gourmet: a cena con le stelle]
*di Patrizia Piccolo*
Alla "SERRA" dove tutto è perfetto
Positano gourmet è un *iter* gastronomico che si...
1 anno fa
-
La Lingua del Vino
-
In che modo è possibile conservare durevolmente le percezioni sensoriali? E
in soprattutto in quale maniera esse possono essere codificate e
raccontate?Nel...
1 anno fa
-
We found 12 of the quirkiest wine Christmas presents, and here they are!
-
It’s The Wine Wankers annual Christmas gift buying guide for the person in
your life who loves wine more than their own children (you know who you
are!). C...
2 anni fa
-
Decater vino, a cosa serve?
-
L’uso del decanter non è un vezzo da sommelier. La decantazione, infatti,
ha uno scopo ben preciso. Leggi a cosa serve il decanter vino e perché
dovresti...
2 anni fa
-
Welcome to Ghost
-
Hey! Welcome to Ghost, it's great to have you :)
We know that first impressions are important, so we've populated your new
site with some initial *Gettin...
2 anni fa
-
Assaggi: Savigny Lès Beaune 1er Cru Les Lavières 2010, Domaine Chandon de Brialles
-
L'azienda è rinomata per i profondi Corton Charlemagne, nonché per la
ruspante polposità dei Corton Grand Cru in gioventù
2 anni fa
-
Khareba Winery - Red Georgian wine 2012
-
Un vino robusto, persistente, pieno, che riscaldi le fredde serate
invernali? L’ho trovato in Georgia. E’ il Khareba, vino portabandiera di *Khareba
wine...
3 anni fa
-
Hiking in Paradise: The Dolomites and Ortisei
-
Read this on the dalluva.com website: Hiking in Paradise: The Dolomites and
Ortisei
Stunning Dolomite mountains in the Alpe dei Siusi – credit I’ve known...
3 anni fa
-
IL BLOG È MORTO MA IL TERRITORIO RESISTE
-
Per motivi familiari, si scriveva così sulle giustificazioni ai tempi della
scuola, quando si marinavano le lezioni più pallose per [...]
3 anni fa
-
Dal silenzio, un vino: Eremo Tuscolano
-
E' sempre difficile rapportarsi con delle persone che hanno una concezione
della vita totalmente differente dalla propria. Alle volte, però, questa
diffi...
3 anni fa
-