#WineLover Vs #WineIgnorant - Ironiche considerazioni su quanto la passione per il Vino influenzi le nostre vite
Tutti noi WineLovers, sommelier, produttori o comunque individui correlati al mondo del Vino abbiamo sicuramente una percezione diversa in fatto a scelte di vita comuni e me sono reso conto parlando con amici, che di Vino si interessano quando sono a portar loro qualche bottiglia della quale non posso fare a meno di parlare... ma onestamente, ancora mi chiedo, se l'interesse sia reale, almeno in quegli istanti, o mi ascoltino giusto per darmi quei 15min (in realtà spesso sono ore!!!) di celebrità di cui parlava A. Warhol.
Ecco perché ho deciso esprimere le mie considerazioni in un articolo che non parlerà di Vino in senso stretto, ma del Vino come parte integrante della vita di chi lo ama e come discriminante per chi non solo non lo apprezza, ma si ostina a non volerne approfondire la conoscenza, per una serie di a me ignoti pregiudizi.
Dato per scontato che il WineLover abbia la casa piena di calici diversi per vini diversi, decanter e caraffe di diverso genere, cavatappi, termometri, cantinette ed una vasta scelta di gadgets enoici che, anche se spesso poco utilizzati, non possiamo fare a meno di avere o di "farci" regalare, ci sono domande più o meno quotidiana alle quali diamo reazioni diverse dalla "massa", in quanto amanti del Vino.
Prendiamo ad esempio alcune decisioni, semplici, del quotidiano che vengono per forza di cose influenzate dalla nostra passione (io parlo per me... ma mi piace pensare e sperare che sia lo stesso per voi che seguite il mio blog), mettendo a confronto chi il Vino lo vive e lo conosce (WineLover) e chi non non è interessato ad esso (WineIgnorant...dove "ignorant", non vuole essere assolutamente un'offesa, bensì sta a significare "ignorante nel senso che ignora" citazione molto colta che lascio indovinare a voi):
- Dove andiamo a cena stasera?
WineLover: prima analizza il territorio in cui si trova, in secondo luogo cerca di ricordare se conosce personalmente o perché glielo hanno consigliato un Ristorante di buon livello e con una discreta cantina. Se si tratta di una scelta pianificata con giorni di anticipo, cerca di non improvvisare e di affidarsi alla sua esperienza ed alla propria conoscenza di territorio, guide e soprattutto persone del settore per trovare il Ristorante giusto per quella particolare serata, in quel particolare periodo dell'anno con quelle particolari persone... Sì...lo so... siamo pignoli!
WineIgnorant: Opzione 1 (quando va bene!): ho un amico che ha una pizzeria nei paraggi andiamo da lui! Opzione 2: guardiamo su TripAdvisor e vediamo i commenti...
Opzione 3: smartphone -> google -> ristorante a "nome città" -> ricerca -> chiamate random finché non se ne trova uno libero.
Se si preferisce starsene a casa...
- Che si fa da cena stasera?
WineLover: che vino prendo in cantina? (Il WineLover è solito rispondere ad una domanda con un'altra domanda, che spesso porge a sé stesso) - Bene...scelto il vino (o i vini) possiamo trovare l'abbinamento giusto.
WineIgnorant: Opzione 1: apre il frigo... e decide. Spesso vale lo stesso per il vino, rigorosamente preso al supermercato e meglio se in offerta. Chi s'è visto s'è visto!
Opzione 2: nel caso in cui si amasse particolarmente la cucina, viene dedicato molto impegno alla scelta degli ingredienti e delle pietanze da preparare, ma ci si perdere in un "bicchier di vino", sbagliando l'abbinamento, con la "solita" scusa:-"Beh...io amo la cucina, ma di vino non me ne intendo!"...Ancor peggio quando ci si trova di fronte a Chef più o meno importanti che condividono questa posizione, che posso anche tollerare da un cuoco o una cuoca amatoriali, ma non da chi dovrebbe cucinare sapendo ancor prima di ideare il piatto quale sarà (o quali saranno) i Vini indicati per quel piatto...
Dove si va in vacanza?
WineLover: nel 90% dei casi (mi lasio il 10% per quelli di voi, che hanno giustamente bisogno di staccare almeno per un paio di settimane l'anno dal vino, ma che tanto poi... trovano lo stesso il modo di "incontrarlo"!) si opta per una località che abbia peculiarità enogastronomiche che ci incuriosiscono. Zone in cui ci sono Cantine che vorremmo visitare, in cui abbiamo amici che vorremmo andare a trovare in azienda e città in cui sappiamo esserci una buona scelta in quanto a ristorazione. Ovviamente non si disdegna il "lusso" di hotel, resort e residence, ma la preferenza volge spesso verso strutture agrituristiche e country houses di buon livello, cantine che hanno disponibilità ricettiva, in alcuni casi un'abitazione in affitto non sarebbe male. La cucina, almeno per me è fondamentale...anche se la si debba usare solo per la colazione, non se ne può fare a meno.

WineIgnorant: mare... mare... mare... lastminute.com .it .boh.. - bah...forse anche in montagna non sarebbe male... e una città d'arte? Guarda c'è un'hotel a Venezia con l'idromassaggio! Ovviamente, se non c'è la piscina non ci vengo! (Solitamente questa considerazione la fa la donna :-p non me ne vogliate!). In rari casi, là dove turismo enogastronomico coincide con "moda" e "tendenza" si può optare per soluzioni che contemplino una maggior ricerca in questo senso.
Dobbiamo organizzare una cena importante, dove andiamo a comprare il vino?
WineLover: nella maggior parte dei casi deve solo scendere in cantina, ma nel caso in cui si tratti di un abbinamento specifico, o magari anche solo di una voglia particolare, sente per tempo la Cantina alla quale si vuole riferire. Difficilmente corre al supermercato, anche se anche questa strana "razza di umano" fa la spesa come tutti (magari ci mette qualche "ora" in più!) e cerca prodotti in maniera più consapevole. Perché diciamolo...conoscere il Vino significa anche conoscere tutto ciò che ci gira attorno ed avere per lo meno una consapevolezza maggiore della gastronomia e della cucina in genere. L'Enoteca è un'arma a doppio-taglio per l'amante del Vino, in quanto sa che oltre a pagare (giustamente) qualcosina in più quel Vino, si sta togliendo il piacere di acquistarlo da chi quel Vino l'ha prodotto con tanto di visita in Cantina.

WineIgnorant: supermercato più vicino... reparto "Vino e derivati"... di solito punta sui nomi più altisonanti e conosciuti (erroneamente), pensando che un Brunello da 15€ o un Amarone da 13,50€ possano fare quella che è la parola d'ordine in questi casi, ovvero "bella figura". Ne acquista una o in caso voglia strafare, prende un bianco ed un rosso, non sapendo che il "galateo del vino" vorrebbe si portassero sempre 2 bottiglie dello stesso Vino in quanto una potrebbe "sapere di tappo" o comunque avere difetti, in particolare nel caso dei supermercati, in cui i Vini vengono conservati in piedi, esposti alla luce e con temperature elevate.
Un regalo importante
WineLover: il primo pensiero va spesso al Vino, ma se il destinatario del regalo non è un appassionato, spesso si desiste, in quanto ci teniamo troppo al Vino per donarlo senza che esso possa essere apprezzato pienamente. Libri sul Vino, guide sul Vino, ma anche su percorsi enogastronomici e magari le tanto pubblicizzate smart-box con degustazioni in Cantina, potrebbero rappresentare un'idea da prendere in considerazione. Sicuramente parte dei nostri amici e conoscenti sono del settore o comunque condividono con noi la passione per il Vino, quindi calici e decanter (meglio se Riedel) possono essere ottime alternative al Vino. Se si è decisi per il Vino, solitamente si opta per bottiglie (2 o più di 2) che si possano bere la sera stessa insieme al destinatario del regalo (uno dei vantaggi di regalare Vino è che, ammettiamolo, lo stiamo regalando anche a noi! :-p), in quanto, anche qui, l'etichetta vorrebbe che andasse stappato in quella stessa occasione o al massimo in un'altra occasione organizzata appositamente per degustare il vino in questione.
WineIgnorant: se pensa al Vino è solo perché sa della passione del destinatario del regalo e, giustamente, si rivolge ad un'enoteca, cercando di trovare un vino che possa, anche in questo caso fargli fare "bella figura"...nella maggior parte dei casi spende troppo. Se poi la persona pecca di troppa sicurezza e di "originalità" può prendersi la libertà di regalare gadgets tra i più strani ed inutili tipo quello in foto.
I nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+ ecc...)
WineLover: l'argomento focale di oltre il 50% (in alcuni casi oltrepassiamo il 75%) è ovviamente il Vino a parte rare eccezioni. Il resto lo destiniamo a viaggi, riflessioni personali, sfoghi e semplice social sharing da comuni mortali... perché siamo questo anche noi!!! I nostri Tweet sono spesso foto di bottiglie, calici ed etichette in contesti come degustazioni o semplici cene, corredate da giudizi sulla cena in generale o, nello specifico, sui Vini.

WineIgnorant: tutto quello che ho detto sopra, togliendo il Vino ed aggiungendo al suo posto foto e links di cani e gatti, cantanti e attori (spesso la stessa cosa di cani e gatti), sport e sportivi, oltre a "quintalate" di video virali e notizie, "meglio se", tarocche (di questi tempi va molto di moda il necrologio del personaggio famoso di turno, che in realtà è ancora vivo e vegeto). I Tweet sono ovviamente i più disparati, ma quando sono corredati da foto di bottiglie o bicchieri, spesso sono di superalcolici volti ad esplicitare una bella sbronza o calici di spritz durante l'happyhour, nel bar più cool ed magari qualche dettaglio fashion... scusate... mi sono lasciato prendere la mano :-p
Leggiamo un libro?
WineLover: sicuramente abbiamo tutti altre passioni oltre al Vino...io ad esempio amo l'arte e leggo molto su argomenti e personaggi ad essa attinenti... ma sicuramente nelle nostre librerie figurerà almeno un'edizione della Guida dei Vini d'Italia & Co. (in realtà spesso sono tutte o quasi!), qualche libro sulla degustazione e sicuramente libri che hanno come tema centrale il Vino o il territorio.
WineIgnorant: di tutto un po'... sicuramente non legge libri sul vino e delle guide spesso ignora l'esistenza (e magari fa bene!). La sua libreria è basata sui propri gusti, un po' come la nostra, ma di certo non essendo interessato/a all'argomento non legge di vino.
Il nostro sogno più grande? (Stavolta inverto le parti)
WineIgnorant: vincere al superenalotto e comprarmi una ferrari o qualsiasi altra cosa costosa che non abbia a che fare con il vino (uomo), una villa piena di vestiti e scarpe (donna).
N.B.: Non ci crederete, ma questa è frutto di un test fatto su un campione di ben 10 persone :-p quasi come quelli delle scorse elezioni a livello di attendibilità!
WineLover: vincere al superenalotto... ed assaggiare tutti i vini del mondo... Il mio personale è comprare una piccola vigna... quindi andrebbe bene anche un gratta e vinci... se solo li giocassi! :-p
Concludo con una chicca...
Che caldo! Ho voglia di qualcosa di fresco...
WineLover: bollicine? Un rosato? Un bianco bello profumato? Sì... ma se dobbiamo prendere qualcosa dal frigo per dissetarci anche noi beviamo acqua all'occorrenza! Ho sentito di alcuni di noi, che addirittura cedono alla corruzione delle bevande gassate e dei cocktail spritzosi... da non credere! ;-p
WineIgnorant: ho giusto una bottiglia di Chianti in frigo... ho letto su facebook che si può bere "Cool"... ehm... mi sa che la campagna "Chianti Cool" sta mietendo le prime vittime del "social-missunderstanding".

Potrei andare avanti all'infinito, ma voglio concludere sottolineando che ovviamente questi paragoni sono estremizzati e rappresentano solo un gioco sugli stereotipi legati a chi ama il Vino ed a chi il Vino non lo conosce, ma ciò non toglie che, forse, avere una passione così grande e così impegnativa, tolga anche a noi WineLover, spesso "eno-strippati", la capacità di vivere con maggior leggerezza alcuni aspetti della vita, ma in fondo la nostra è una condizione psico-fisica, una filosofia, un qualcosa di cui non possiamo e non vogliamo fare a meno che, in ognuno di noi prende forme e direzioni diverse, ma che portano, tutte, ad un amore comune nei confronti di un mondo fatto di Natura e tecnologia, sacrificio e soddisfazioni, tradizione ed innovazione, ma soprattutto persone fantastiche che sanno dare, spesso, più di quanto ricevono.

Un consiglio che mi sento di dare a tutti coloro che per scelta o per mancanza di voglia o di tempo non hanno mai approfondito la conoscenza del Vino, in quanto materia viva, espressione di un territorio e di propri abitanti, nonché parte integrante della cultura e dell'economia italiana, è quello di cercare di avvicinarsi ad esso anche con superficialità e leggerezza, ma di iniziare a conoscerlo, perché il Vino non fa paura, non è così complesso come sembra e soprattutto, non è solo degli addetti ai lavori...anzi... è di tutti e così deve essere! Oltre l'80% del Vino mondiale viene bevuto da chi non è né un sommelier né un operatore del settore, tanto meno un produttore...ma tutti noi WineLovers prima ancora di essere così innamorati del nettare di Bacco, eravamo, per la maggior parte, ignari di quanto questo mondo potesse darci in termini di conoscenza, esperienza, ma più di tutti in termini emozionali.
Con la speranza che l'articolo venga letto con la stessa ironia con il quale è stato scritto... auguro a tutti di vivere le proprie passioni al meglio, siano essete legate all'enogastronomia o meno!
Elenco blog personale
-
Vitivinicola Chessa e il Cagnulari in Sardegna, uno dei vitigni meno conosciuti d’Italia
-
Il Cagnulari è un vitigno autoctono della Sardegna, che individua una
porzione dell’isola, quella della provincia di Sassari, dove trova il suo
habitat ide...
1 ora fa
-
How are artisanal wine corks made? Inside a cork factory in Sardinia
-
How an artisanal wine cork is made from the tree to the final product:
visiting a cork factory in Sardinia, Italy. … More How are artisanal wine
corks made...
2 ore fa
-
Are you still here? [And when in hell are you gonna get off our grass?]
-
Looking through my wine closet I came upon a couple of bottles I’d
forgotten. And probably for good reason. They’re old. They’re white. And
when they wer...
3 ore fa
-
Italian Wine Brands – risultati 2020
-
Fonte: bilancio aziendale L’eccellente andamento del primo semestre 2020 si
è confermato anche nella seconda parte dell’anno, conducendo a un esercizio
ecc...
3 ore fa
-
A Bottle Of Bubbly - NV Cuvée des Caudalies Grand Cru Blanc de Blancs, de Sousa
-
*NV Cuvée des Caudalies Grand Cru Blanc de Blancs, de Sousa*
This gorgeous Blanc de Blancs comes from vines over 60 years old and 50% of
the blend is from...
4 ore fa
-
This Bourbon-Soaked Butter Cake Is the Perfect Derby Day Treat
-
“Being in Kentucky, we put bourbon in everything,” says Elizabeth McCall,
assistant master distiller at Woodford Reserve. And that includes more than
jus...
10 ore fa
-
Vendite in crescita per il Chianti Docg
-
1 milione di bottiglie in rispetto al 2020. Il direttore Bani “Un ottimo
segnale che ci fa ben sperare anche per il resto dell’anno in corso”.
L'articolo...
10 ore fa
-
Whisky for investment: Eight of the best
-
[image: Two tumblers of whisky]
Buy what you enjoy and use trusted sellers...
The post Whisky for investment: Eight of the best appeared first on Decanter
.
11 ore fa
-
Luce dell’Est
-
Trieste spazzata dalla bora ti accoglie come luce. I palazzi bianchi sulle
sue piazze fronte mare. Trieste multietnica, con le sue comunità greche,
croate,...
12 ore fa
-
Vinojobs.it - Un portale per chi cerca lavoro nel mondo del vino e per le aziende che cercano personale qualificato
-
Nell'ultimo anno sono stati tantissimi i giovani che mi hanno chiesto di
aiutarli a trovare un impegno nel mondo del vino e altrettante sono state
le azien...
1 giorno fa
-
Amuse-bouches: The latest restaurant news bites
-
In restaurant news: a High Court hospitality case against the government
gets expedited, UK restaurant chain Six by Nico is accused of staff
mistreatment...
2 giorni fa
-
Vespro Albino contro l’incertezza
-
Vespro Albino contro l’incertezza
Tastevin - Wine blog
Cosa bere in questi tempi drammatici ed incerti, dopo quasi un anno di
covid, ancora rinchiusi in ...
2 giorni fa
-
Turnbull
-
[image: Peter Heitz has crafted some outstanding new wines for Turnbull.]
Peter Heitz has crafted some outstanding new wines for Turnbull.
A winery with...
2 giorni fa
-
TENUTA POGGIO ROSSO, IL VINO TRA BARATTI E GLI ETRUSCHI
-
Tra Baratti e Populonia siamo andati a scoprire Tenuta Poggio Rosso, una
cantina fortemente legata al territorio, alla sua storia ed alla sua
tradizione ...
2 giorni fa
-
Daily Wine News: Sexual Assault Allegations in Sonoma County
-
The San Francisco Chronicle reports on allegations of sexual assault
against Dominic Foppoli, mayor of the Sonoma County town of Windsor and
owner of Chris...
2 giorni fa
-
Time to Embrace the Elitist Character of the Wine Drinker
-
“Our aim is to democratize wine. The mission is to remove the elitist,
stuffy image from wine and bring it to the people.” The odds are 2-1 that
any new ...
3 giorni fa
-
Wine In the Time of Coronavirus, Part 33: Rare Like a Steak (Earl Stevens Selections Recent Releases)
-
American rapper E-40, a.k.a. Earl Stevens, is a living quote machine. I
could hardly keep up with his quips during a peripatetic (and yes, this is
actually...
3 giorni fa
-
Pierre Gagnaire cooking at his restaurant
-
Pierre Gagnaire in his restaurant Le Balzac Paris, april 2021, It's been
more than a year (march 15) that the restaurants have been closed down in
France b...
3 giorni fa
-
又一家亚太著名精品酒商停止业务,看葡萄酒市场的惨淡
-
植根亚太区精品葡萄酒市场的著名精品酒商Sarment正式停止业务。接下来将在半年时间内完成相关法律手续。 2007年Bertrand Faure
Beaulieu在伦敦创立Sarment,初始和一些高水准侍酒师合作,为私人会员提供专业化葡萄酒烈酒相关服务。2009年开始酒商业务,2011年正式进入中国大陆市场,...
4 giorni fa
-
Wine, Politics and Diplomatic Entertaining with Washington Post Publisher, Fred Ryan – Part 2
-
Introduction Only one president made his own wine and it wasn’t Thomas
Jefferson. So who was it? How did Jackie Kennedy Onassis’ love of France
shape Whi...
4 giorni fa
-
Amarone di Valpolicella Docg Classico '13 Lena di Mezzo, Monte del Frà winery
-
Monte del Frà, azienda storica della regione Veneto, viene acquisita dalla
famiglia Bonomo intorno alla metà del secolo scorso.Vanta circa 140 ettari
di pr...
5 giorni fa
-
L'Asolo Prosecco spicca il volo
-
Nel mare magnum della produzione prosecchista, la piccola DOC Asolo sta
facendo passi da gigante. Nel primo trimestre del 2021, l’Asolo Prosecco è
cresciut...
5 giorni fa
-
The articles of the week
-
by Chiara Giorleo
The weekly summary and some curiosities abot sake
L'articolo The articles of the week sembra essere il primo su Chiara Giorleo
.
5 giorni fa
-
Tonkovic winery Rapsodija 2015
-
Color dark ruby. Scent of mild blackberry, and little oak in background.
Medium body. In the mouth smooth and silky, taste of beautiful black
berries, a li...
1 settimana fa
-
Frascati: The White Wine of Lazio #ItalianFWT
-
Whether you may have heard the name Lazio or not, if you’ve been to Italy
most likely you visited Rome, which is actually in the central region of
Italy ...
1 settimana fa
-
Brunnenhof Mazzon
-
Le colline di Mazzon (BZ) costituiscono terra d’elezione per il Pinot Nero.
Parliamo di vigneti che si estendono tra i 300 e i 450 metri d’altitudine,
su...
1 settimana fa
-
Menggunakan Rekomendasi Produk Untuk Meningkatkan Keuntungan Anda
-
Menggunakan Rekomendasi Produk Untuk Meningkatkan Keuntungan Anda Dalam
pemasaran afiliasi, ada banyak cara di mana Anda dapat meningkatkan
penghasilan d...
1 settimana fa
-
Three Barolo’s by Giovanni Rosso
-
Piemonte is only a few hours drive away from here but under the lockdown
conditions, a visit is currently off-limits. It was a pleasure to receive
these ...
1 settimana fa
-
Arbois Trousseau Le Clousot 2018 – Michel Gahier
-
Arbois è un villaggio di poco più di 3.000 abitanti ed è però è molto
evocativo per ogni appassionato di vino: Arbois infatti è una delle più
antiche AOC d...
1 settimana fa
-
Biondi-Santi, ricavi su del 7,4% con la cura «francese»
-
A sei anni dall’arrivo dei francesi, la Tenuta Greppo Biondi -Santi, chiude
il bilancio dell’anno più difficile con una crescita del 7,4%. Ha cambiato
pass...
2 settimane fa
-
“Il Roero nel calice” molteplici coniugazioni di un territorio
-
Coniugare il rinnovamento attraverso la modernità senza dimenticare la
tradizione; un ambizioso traguardo quello dei Vigneron del Roero che per
essere ragg...
2 settimane fa
-
Grillo wine: Helios 2019 DOC Sicilia the Di-Giovanna winery’s
-
The Di Giovanna winery’s Helios Grillo 2019 is a true jewel, with
production at only 6000 bottles a year. We recommend adding it to your
list of Sicilia...
2 settimane fa
-
Entrevista a Sommelier especialista en Pisco
-
Les presento entrevista realizada a Lucero Villagarcía, Sommelier, autora y
especialista en Pisco. Aprovechando su visita a Guatemala para una
actividad ...
2 settimane fa
-
Out damn spot! It ain’t easy running a China wine fair
-
Ai ya. The white tablecloth has red wine stains. Correction: nearly 100
tablecloths, with sponsor logos, feature stains. Pure white tinged
Aglianico red. T...
2 settimane fa
-
Vino e Carciofi, un abbinamento possibile?
-
Ma è proprio vero che vino e carciofi non vanno d’accordo? Meglio forse
propendere per l’acqua? Beh, diciamo che un grosso fondo di verità riguardo
a que...
5 settimane fa
-
Sonder: everyone has a story
-
Sometimes we need to step outside of our own perspective. This is true in
our lives, but also in the world of wine. Each wine region has its own
story....
5 settimane fa
-
Una finestra sul Magister Burgundiae
-
Ho visto Giancarlo passeggiare tra le vigne della Cote d'Or, indicarcele
come figlie o nipoti, raccontarci aneddoti e curiosità, ma soprattutto
guardarle...
2 mesi fa
-
Il Nebbiolo della tradizione “Ochetti” 2014. Renato Ratti.
-
Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città
di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida
aziend...
2 mesi fa
-
The search for high-quality Cava begins in Penedès
-
As sparkling wines continue to grow in sales in the U.S., wine drinkers are
looking for alternatives to Champagne, but what about higher end imports
from...
2 mesi fa
-
Co-Founder of Kosta Browne Wine: A Deep Crack In A Child’s Foundation Leads To A Life In The Circus, Restaurant Business And Wine World
-
When I heard about just a little bit of the story of Michael Browne,
winemaker and co-founder of the iconic, award-winning Kosta Browne winery,
who had bee...
3 mesi fa
-
The Things That Remain
-
In 2006, during Lebanon’s short but destructive war with Israel, we lost
our home but managed to save eight bottles of wine from the rubble
including a 198...
5 mesi fa
-
WEINREGION CARNUNTUM – EIN AUSFLUG ZU DEN CARNUNTUM HEURIGER
-
InterviewsDIE HEURIGER KULTUR IN ÖSTERREICH Die Heuriger Kultur ist nicht
nur in Wien, auch wenn in der Hauptstadt Österreichs sehr […]
L'articolo WEINRE...
6 mesi fa
-
Champagne Assailly-Leclaire & Fils Cuvée Réservée s.a.
-
Piccolo e storico *domaine*familiare, fondato nel 1899, in quel di Avize.
A tutt’oggi, dieci ettari, nelle saldissime e consapevoli mani della quarta
g...
7 mesi fa
-
2017 Famille Paquet Saint-Véran En Crèches Chardonnay, Burgundy Wine Review
-
Score: 90/100 Points Overall Review Notes & Tasting Impressions With a
bright and shiny lemon-yellow color, and delicate green hues, this Burgundy
Char...
8 mesi fa
-
Breve ricognizione sulla (il) Freisa
-
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin
dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese”
abbiano valo...
9 mesi fa
-
Pierre Peters and Domaine du Bagnol rosé
-
I’ve been leading a ton of Zoom tastings during this quarantine period–a
Zoom boom, if you will. We had this pair with a group recently and they
really h...
10 mesi fa
-
Accordo Stato – Regioni: Le linee guida per la ristorazione, l’accoglienza e gli stabilimenti balneari
-
Finalmente, dopo tanto penare, arrivano le linee guida per la ristorazione
e le altre attività economiche. Superato di slancio il documento redatto
dell’...
10 mesi fa
-
Castello Di Potentino Special Delivery Offer
-
Charlotte Horton’s vineyards are on the Monte Amiata, this extinct volcano
in Southern Tuscany that the Etruscans thought was home to the gods. She
left Lo...
11 mesi fa
-
Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet
-
[image: Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet]
Poil de Lievre 2017 - Domaine Bobinet, un vino quotidiano, in equilibrio
tra luminosità calde e luci fredd...
11 mesi fa
-
-
Pandemic Effects – California and Oregon
-
Jose, Javier, and Julio, long-term employees at Eyrie Vineyards in
Willamette Valley How West Coast wine producers are coping with
coronavirus-induced shut...
1 anno fa
-
FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una lunga storia, con un finale dolce.
-
II Loazzolo Piasa Rischei di Forteto della Luja è una chicca dentro
un’altra chicca.
L'articolo FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una l...
1 anno fa
-
The ‘Canberra District’ Wine Region
-
*The ‘Canberra District’ Wine Region*
Heading to Murrumbateman in NSW for a wine weekend away? Here are some of
my favourite cellar doors and top tourist t...
1 anno fa
-
Positano Gourmet: a cena con le stelle
-
[image: Positano Gourmet: a cena con le stelle]
*di Patrizia Piccolo*
Alla "SERRA" dove tutto è perfetto
Positano gourmet è un *iter* gastronomico che si...
1 anno fa
-
La Lingua del Vino
-
In che modo è possibile conservare durevolmente le percezioni sensoriali? E
in soprattutto in quale maniera esse possono essere codificate e
raccontate?Nel...
1 anno fa
-
We found 12 of the quirkiest wine Christmas presents, and here they are!
-
It’s The Wine Wankers annual Christmas gift buying guide for the person in
your life who loves wine more than their own children (you know who you
are!). C...
2 anni fa
-
Decater vino, a cosa serve?
-
L’uso del decanter non è un vezzo da sommelier. La decantazione, infatti,
ha uno scopo ben preciso. Leggi a cosa serve il decanter vino e perché
dovresti...
2 anni fa
-
Welcome to Ghost
-
Hey! Welcome to Ghost, it's great to have you :)
We know that first impressions are important, so we've populated your new
site with some initial *Gettin...
2 anni fa
-
Assaggi: Savigny Lès Beaune 1er Cru Les Lavières 2010, Domaine Chandon de Brialles
-
L'azienda è rinomata per i profondi Corton Charlemagne, nonché per la
ruspante polposità dei Corton Grand Cru in gioventù
3 anni fa
-
Khareba Winery - Red Georgian wine 2012
-
Un vino robusto, persistente, pieno, che riscaldi le fredde serate
invernali? L’ho trovato in Georgia. E’ il Khareba, vino portabandiera di *Khareba
wine...
3 anni fa
-
Hiking in Paradise: The Dolomites and Ortisei
-
Read this on the dalluva.com website: Hiking in Paradise: The Dolomites and
Ortisei
Stunning Dolomite mountains in the Alpe dei Siusi – credit I’ve known...
3 anni fa
-
Dal silenzio, un vino: Eremo Tuscolano
-
E' sempre difficile rapportarsi con delle persone che hanno una concezione
della vita totalmente differente dalla propria. Alle volte, però, questa
diffi...
3 anni fa