Detto questo, non c'è cosa più bella nella vita ed ancor più in quella di un WineLover, di essere stupiti e di aver modo di cambiare idea riguardo un mondo, quello degli spumanti italiani (lasciamo fuori gli ancora inarrivabili Champagne), che è comunque è indubbiamente in fase ascendente e che, sicuramente, non manca di varietà di proposte e di qualità delle stesse.
Ecco perché giorni fa ho deciso di cercare di riallacciare i miei rapporti con il mondo dei Vini spumantizzati e per farlo ho scelto di affidarmi ad una delle più importanti aziende del settore spumantistico italiano, la Foss Marai, grazie ad una grande esperta di bollicine, nonché Brand Manager dell'azienda, la carissima Marinela Vasilica Ardelean. Troverete maggiori informazioni in un articolo che ho dedicato ad un suo progetto tempo fa: www.wineblogroll.com.
Eccovi un estratto della chiacchierata fatta con la preparatissima Marinela:
- In cosa consiste la figura professionale del Brand Manager e
come si arriva ad avere un ruolo del genere?
- Parlami del tuo rapporto con il territorio in cui vivi e con
l'azienda Foss Marai.
E' proprio in queste grandi doti che un'azienda leader nel settore spumantistico italiano, come Foss Marai, si rispecchia, divenendo così un testimonial importante di un'eccellenza territoriale italiana, il Conegliano Valdobbiadene.
- Quali sono le peculiarità che rendono unica l'azienda Foss Marai in Italia e nel mondo?
Lo dice chiaro il nostro clime, “è un vino che è diventato migliore di quanto pensava di essere”, consideriamo, poi, che questo proviene da una serie di aspetti aziendali, quali territorialità, storicità, ricerca e sviluppo, marketing e comunicazione e soprattutto il rispetto del territorio e per ogni componente della filiera, in primis con il cliente consumatore.
- E' indiscutibile l'attenzione che Foss Marai ha per ognuno dei 5 sensi ed è impossibile non notate l'importante cura nella scelta del packaging e dell labeling, sai dirci di più a riguardo?
L'eleganza e la finezza che contraddistinguono il contenuto incontrano le medesime caratteristiche nel contenente, come a voler dichiarare apertamente le proprie attitudini interiori, all'esterno.
In azienda da tempo siamo affiancati da un think thank di giovani creativi, assistiti da un visual di spessore internazionale.
Di recente abbiamo creato la shop philosophy Foss Marai, un indirizzo preciso, attuale ed innovativo volto ad accompagnarci nel prossimo futuro.
- Il territorio di Conegliano-Valdobbiadene è famoso
quasi totalmente per il prosecco, ma quali altri vini produce
l'azienda? Abbiamo sentito parlare di un passito...sai dirci di più?
In questo territorio il Moscato ha un’espressione davvero unica, cosicche si è scelto di impreziosire la nostra proposta, inizialmente con un Moscato Reale petilante, un passito di grande espressione, e da pochi mesi, è nata una recente creazione, Dolce Reale. Questo risultato davvero esaltante ha piacevolmente incontrato il gusto internazionale del consumatore.
- Concludi con un tuo punto di vista sulle nuove annate e sulla situazione odierna del mercato del vino in una delle zone, da sempre, trainanti dell'enografia italiana.
Il pubblico sta rispondendo sempre con maggior entusiasmo a quello che è il Prosecco Superiore DOCG unitamente alla ribalda di interessanti novità come: Cartizze Metodo Classico, Prosecco senza solfiti, Sur lie ( Prosecco col fondo).
Oggi questo territorio mette a disposizione la possibilità di divertirsi con ulteriori approfondimenti.
Il Prosecco è il “vino dell’annata” e normalmente si consuma entro l’annata, quindi un vino sincero, che rispecchia in pieno tempo, clima, scelte enologiche ed esigenze di mercato. Un vino che non passa mai di moda, rimane sempre un vino divertente, per tutte le età, perfettamente democratico in quanto accessibile a tutti per gusto e costo.
Nel ringraziare Marinela per il tempo dedicato a questa breve, ma interessantissima intervista, è il momento di parlare dei 3 Vini che ho avuto modo di assaggiare e che hanno avviato il mio iter di riconciliazione con il mondo del perlage.

Uno spumante che si adatta di annata in annata in base ai vari fattori che contribuiscono alla produzione di un Vino destinato ad assecondare al meglio le esigenze di mercato, ma con rara eleganza e soprattutto, senza cedere a meri compromessi, data l'unicità di ciascuna produzione. Piacevolmente floreale e dolcemente fruttato è capace di creare atmosfere intriganti e divertenti, ma sempre "classy", grazie alla sua nota agrumata freschissima per stupire in fine con note sapide e minerali. Di persistenza inaspettata!
Foss Marai Surfine: sicuramente una delle bollicine italiane preferite da Marinela, che se pur di parte, è sempre più che sincera ed oggettiva nell'esprimere i suoi gusti. Un Brut di un equilibrio e di una precisione stilistica notevoli, che abbina alle più classiche note di pesca e di fiori spontanei, una ben evidente sfumatura peperonata. E' proprio questa impronta tipica del Sauvignon Blanc a rendere questo spumante super sia come aperitivo, che soprattutto a tutto pasto, non solo con piatti di pesce, bensì con una frugale, ma sempre divertente cenetta con un bel filoncino di pane, meglio se toscano (sciapo), con salumi dolci-sapidi. Vincente nel retrogusto e nella persistenza... Marinela ha ragione...è proprio un bel Vino!

Si tratta di un dolce molto suadente, mai volgare, che seduce il palato ed incuriosisce la mente. Dopo moscati spesso "monotomologaticamente" identici (passatemi il neologismo) ed altri iper-dolci, grandi Asti a parte, ho finalmente trovato il mio spumante delle feste!
Ci tengo a sottolineare che i Vini della Foss Marai si vanno a collocare in una fascia di prezzo ottimale, che ne denota leadership settoriale, ma anche accessibilità, con un rapporto qualità-prezzo difficile da eguagliare.
Sono davvero lieto di aver avuto modo di entrare a contatto con un'azienda, che se pur nota in tutto il mondo, fa ancora perno su un nucleo familiare coeso e compatto come quello della mitica famiglia Biasiotto.
Una famiglia che negli anni visto crescere notevolmente il ruolo del proprio Brand nel panorama nazionale e globale, ma che non ha mai peccato di superbia, continuando imperterrita nella sua ricerca mirata ad offrire Vini sempre più buoni accessibili a tutti per piacevolezza della beva e costo, ma, altresì, in grado di destare l'interesse dei palati più esigenti.
Tutto questo in un territorio, quello del Conegliano-Valdobbiadene che è da anni ormai il motore trainante dell'economia vitivinicola italiana in termini di numeri!