Il mio punto di vista sulla comunicazione del Vino ed i Wine Bloggers
Oggi ho letto una lettera aperta diretta genericamente a tutte le Cantine da parte della Wine Journalist Cathy Huyghe, riguardo la comunicazione del Vino online e la possibilità che alcune Cantine si stiano "nascondendo" dall'esporsi in maniera più giovane e contemporanea, magari attraverso Wine Bloggers e social influencers, in quanto avrebbero paura del loro giudizio, perché già "scottate" da alcuni accadimenti negativi in passato.
Colgo la palla al balzo, come mio solito, per tirarne fuori un punto di vista, che reputo, interessante su quale sia effettivamente la situazione italiana della comunicazione del Vino e quali siano le scelte perseguibili e più o meno apprezzabili da parte delle singole Cantine.
Dal punto di vista dei Wine Bloggers
Ciò che si percepisce, stando dalla parte di chi di Vino scrive e di chi è sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare, ancor prima che di nuovi Vini da assaggiare, è che ci sia una sempre maggior attitudine delle piccole realtà al confronto, una maggior consapevolezza dei propri mezzi finanche una voglia di cimentarsi con un pubblico più o meno esperto per avere il polso di ciò che si sta facendo realmente, spesso... sempre più spesso... prescindendo ciò che in passato sembrava essere la forma vincente di visibilità di qualità, ovvero le guide.
Fermo restando che sono tutt'altro che positivo riguardo molte delle Guide sul Vino, ma che rispetto il lavoro altrui (meglio se trasparente), io stesso, spesso incuriosito dal confronto fra di esse, mi rendo conto che per piccole cantine investire tempo, campioni e denaro per ritrovarsi con della valutazioni più o meno opinabili che spaziano dall'84 al 90 (è davvero un bel divario e vi parlerò in un prossimo articolo di ciò che penso di questo genere di valutazione centesimale), sia addirittura controproducente. Voi lo comprereste un Vino da 84/100? Se la maggior parte di noi si spaventa di più se l'Hotel in cui dovrà dormire una notte ha un punteggio di Trip Advisor minore di 9, ma poi si vanta se il proprio figlio prende 7 in matematica... mmm... no no... i punteggi non sono il nostro forte, fidatevi! La percezione è sempre distorta.
Scusate per la digressione...
Dov'eravamo?! Ah sì... io penso che la grande azienda possa e debba perseguire la strada della visibilità in "grande stile", con marketing più o meno "spinto" tramite i media e la costante presenza in ogni guida ed ovviamente ad ogni evento espositivo, ma la piccola azienda non può permettersi questo "modus operandi", in quando non calzante con la propria natura, la propria filosofia, i propri principi ed ancor più il proprio budget.
Esistono rare eccezioni, che, a mio parere, confermano la regola (vedi l'ES di Gianfranco Fino o ancor prima il Kurni, che dal nulla, avendo lavorato in maniera maniacalmente pulita, anche in termini di visibilità, si ritrovarono, senza mai aver investito che un numero congruo di campioni, ad ottenere il massimo riconoscimento che ci possa essere in questi termini, ovvero quello di miglior Vino incrociando tutti i risultati delle principali Guide sul Vino in Italia, a testimonianza che i Vini davvero buoni mettono tutti d'accordo), ma in linea di massima per chi deve ancora crearsi un'immagine, una reputazione e far valere le proprie idee attraverso il proprio Vino ed attraverso la possibilità di raccontarsi, di parlare del proprio rapporto con il territorio di riferimento, di esprimere i valori ai quali si è legati o ancor più di tentare di condividere una visione di nicchia dei metodi produttivi, due sono le principali strade da intraprendere:
- Invitare quante più persone possibili Cantina stimolando la condivisione sui social di foto ed impressioni relativi alla visita ed alla degustazione;
- Relazionarsi (non solo inviando samples) con Wine Bloggers e social influencers italiani e stranieri.
Nel primo caso, le potenzialità di tale pratica sono, ovviamente, ridotte dal numero materialmente possibile di flusso di persone acquisibile e dalla percentuale di questo insieme di persone che realmente potrà dare un contributo importante alla visibilità, di qualità, della vostra azienda. Mostrare la propria Cantina ed ancor più le proprie vigne, magari parlando dei metodi di vinificazione del proprio territorio, è comunque il miglior modo per poter dare un'idea completa della propria realtà e del proprio Vino, per quanto non potrà mai rappresentare l'unica forma di condivisione. Questo perché, se è vero che portare winelovers in Cantina sia, effettivamente, ciò che di più bello esista per un produttore che ama raccontare la propria personale storia del Vino, non lo è se si parli di un'incondizionata espressione e condivisione da parte degli avventori delle impressioni riguardanti i Vini degustati, in quanto il contesto e la vostra presenza potrebbero rendere poco attendibile la "valutazione". Dato che per un produttore è fondamentale avere più commenti, più critiche (si spera costruttive) e più confronti possibili intorno al proprio Vino ciò che sta accadendo da anni nel mondo e che, per fortuna, noto stia prendendo davvero piede anche in Italia, è l'apertura alla socialità online, come giusto compromesso per avere un'idea più ad ampio spettro di come si stiano comportando i propri Vini per una critica di qualità e per lo più molto rispettosa del lavoro altrui, in quanto umilmente appassionata e, a parte rare eccezioni, mai condizionata da mere dinamiche economico-commerciali.
La realtà del Wine Blogging, non lo dico io, in quanto sarei autoreferenziale e la cosa non mi appartiene, è una realtà parallela, che non deve porsi in contraddizione con gli altri mezzi di comunicazione, come la pubblicità convenzionale, le Guide o altri canali preferenziali fino ad ora adottati dalle aziende del Vino per promuovere il proprio brand o i propri prodotti, bensì deve essere presa come una possibilità che l'era in cui viviamo da alle aziende produttrici e che prima non c'era.

Una possibilità capace di raggiungere un bacino di utenza che supera di 10, 100, 1000 volte ogni potenziale numero di copie vendute di qualsiasi guida (lo dico solo per dare un quadro reale di ciò che accade oggi e non per denigrare in alcun modo chi compie un lavoro di grande attenzione e con ingenti investimenti per la pubblicazione di tali guide) e che non ha limiti temporali... per farla semplice, se un articolo o una referenza su carta (parlo anche di riviste del settore, magari settimanali o mensili) ha una "scadenza" naturale legata all'uscita della nuova edizione ed al deterioramento del supporto stesso sulla quale è stampata, un post/articolo pubblicato online sarà disponibile, rintracciabile e fruibile per sempre e, spesso, maturando nel tempo maggior indicizzazione e, quindi, una conseguente maggior visibilità per alcune specifiche chiavi di ricerca, magari congiuntamente al progredire di un'azienda.
Oltre a questo, il lettore di un Wine Blog è auto-selezionante, in quanto non arriva ad articoli mirati senza, quanto meno, avere una spiccata passione nei riguardi del mondo del Vino, magari, pur non essendo un esperto a tutti gli effetti, ovvero l'identikit del cliente di un'azienda di nicchia il winelover, che non necessariamente lavora nel settore, ma che ama il Vino e si approccia ad esso semplicemente conoscendo, acquistando e bevendo. Non è forse ciò che dovrebbe volere un'azienda?
Sia chiaro, è bello entrare in un'azienda e vedere intere pareti piene di bicchieri, grappoli e menzioni di importanti guide e concorsi nazionali ed internazionali e sicuramente è indice di grande attenzione alla propria immagine aziendale e, spesso, voglio credere di qualità dei Vini prodotti, ma a tutto ciò vanno abbinati dei contenuti, va correlata una storia che dica di più di un premio e che valga di più di una valutazione numerica. Non credete?
Questo è il Wine Blogging, almeno secondo me e molti colleghi italiani e stranieri, ovvero la voglia di un appassionato, che ha maturato una certa competenza nella degustazione, ma ancor più nel percepire le peculiarità umane e di principio di una determinata realtà aziendale e territoriale attraverso il confronto diretto (senza intermediari) ed attraverso il Vino. Il Wine Blogger è colui che non richiede denaro in cambio di una recensione, in quanto sa che ne sarebbe condizionato e che mancherebbe di rispetto ai propri lettori (spesso centinaia di migliaia), con i quali, almeno in parte, ha un quotidiano rapporto diretto, tramite i social e tramite incontri più o meno casuali ad eventi di settore o in tour enogastronomici. Il Wine Blogger si pone come punto di riferimento per chi ha tanto da dare, ma non sa come esprimerlo e fa fatica a competere in maniera materiale con chi ha meno da dire, ma più da investire.
Il Wine Blogger ideale è esule da ogni strana dinamica pregiudizievole, aprioristica e da ogni diatriba "estremista", in quanto percorre la sua strada in modo equilibrato e non necessita di distruggere per costruire la propria figura e la propria reputazione. Il Wine Blogger ideale è colui che comprende, ma non accetta a priori, in quanto rifugge le pressioni e le inadeguate pretese dei mercati e delle grandi aziende. Il Wine Blogger non incute timore, ma merita rispetto ed il rispetto non si guadagna potendo annoverare fra le proprie "epiche imprese" quella di aver parlato male di Tizio, Caio o Sempronio, bensì studiando, conoscendo e manifestando le proprie qualità e capacità, in piena armonia con chi gli dona tempo e chi si prodiga per produrre ciò che di più Ama, ovvero il Vino che andremo a degustare.
Il Wine Blogger non serve a chi è già in alto, non occorre a coloro che hanno già tutto ciò che potrebbero desiderare e che, in alcuni casi, hanno purtroppo smarrito la strada dell'umile confronto e della voglia di raccontare in maniera sincera da dove è nato tutto. Il Wine Blogger può servire, ma non è di certo necessario, a chi ha voglia di dire la sua, di dirla in maniera VERA e di avere un parere onesto riguardo il proprio operato, magari condividendo le proprie esperienze ed arricchendo il proprio bagaglio personale vicendevolmente.
Questo è il mondo dei Wine Blog, che purtroppo non tutti hanno ancora compreso, ma che confido tutti prima o poi comprenderanno ed apprezzeranno per ciò che è, semplicemente e se occorrerà lo criticherà, ma in maniera consapevole ed oggettiva e non di certo per puro spirito distruttivo, poggiato su convinzioni e pregiudizi insani e non veritieri.
In sintesi, partecipate agli eventi, inviate campioni alle guide, ma non disdegnate mai il sano confronto con chi non aspetta altro che ascoltarvi per poter condividere con i propri lettori la vostra storia e le emozioni indotte dai vostri Vini. Ve lo dico io, che ho la fortuna di aver avuto modo di crearmi una reputazione viaggiando, parlando, vivendo e scrivendo, ma che non sono ancora arrivato da nessuna parte... ve lo dico perché voglio spezzare una lancia in favore di quanto amici e colleghi si fanno davvero in quattro, spesso a pese proprie, per comunicare il Vino in maniera contemporanea, facile da comprendere ed emozionale. Ci sono piccole aziende che devono tanto a chi ha scritto di loro e spesso neanche se ne rendono conto o addirittura non hanno mai letto l'articolo in questione, ma godono dei suoi effetti sulla propria reputazione... è questo il bello del fatto che chiunque possa aprire un blog o pubblicare un post su un social, ma alla fine... fidatevi... solo chi è coerente e sa ispirare fiducia sarà preso sul serio, quindi sta a voi valutare a chi affidereste il vostro Vino e la vostra storia.
Have a nice day my friends!
F.S.R.
#WineIsSharing
Elenco blog personale
-
Was ist der pH-Wert in der Aquaristik?
-
10. Fische und Pflanzen können nur in einem gewissen pH-Bereich überleben,
pH-Wert im Aquarium: Idealwert finden, Kupfer und … Aquarium pH-Wert
11.2016 · D...
57 minuti fa
-
Il miglior modo per sostenere i "piccoli" produttori e le cantine virtuose è acquistare i loro vini
-
Qualche giorno fa in una radio nazionale, tra le più importanti, mi è
capitato di ascoltare lo speaker invitare gli italiani ad acquistare vino
in grande...
1 ora fa
-
Burgundy 2019: ‘Exquisite’ wines defy the heat
-
The 2019 wines from Burgundy have received plaudits from across the trade
and while demand is expected to be high, there isn’t much to go round.
4 ore fa
-
Five Insta-Worthy Martini Glasses
-
2020 changed the way we drank—much less going out to bars and much more
Instagramming the cocktails we made solo at 5:01pm while wishing we could
go outs...
5 ore fa
-
Spanish wine in 2021: Top trends and the 10 bottles worth seeking out
-
[image: Exciting Spanish wines]Exciting Spanish wines
2021 started in a dramatic fashion in much of Spain with the arrival of
storm Filomena. Instagram wa...
5 ore fa
-
Agricoltori a lezione di sostenibilità
-
Cia propone un portale dedicato a tutti coloro che vogliono diventare
‘custodi della terra’.
L'articolo Agricoltori a lezione di sostenibilità proviene d...
8 ore fa
-
Poiré at les Capriades
-
Moses at the cellar door Faverolles-sur-Cher, Touraine (Loire) I visited
recently Pascal Potaire and Moses Gadouche at their cellar at Les
Capriades, every...
8 ore fa
-
"Vo' per la ricerca": continua l'iniziativa di Cantina Colli Euganei
-
Prosegue fino a Pasqua “VO’ per la ricerca” l’iniziativa solidale promossa
da Cantina Colli Euganei per sostenere il lavoro dell’equipe medica del
Dipartim...
10 ore fa
-
New Zealand Wine’s Sacred Soils with Left Field’s Richard Painter
-
Introduction How does the unique geography and climate of Hawke’s Bay and
Gimlet Gravels in New Zealand create wines unlike any others? How does New
Zeal...
10 ore fa
-
Daily Wine News: Wine’s Future in Israel
-
Euro News reports on an experimental vineyard in Israel’s desert, where
researchers are investigating how grapes can grow under the extreme
conditions and ...
11 ore fa
-
How Sedition in the Capitol Touches the Alcohol Industry—And It’s Not Pretty
-
If you were to ask how the recent catastrophe at the U.S. Capitol
implicated the alcohol industry, you’d be hard-pressed to find that
connection. Ideolog...
22 ore fa
-
La produzione di vino in Italia nel 2020 – dati provvisori ISTAT
-
Fonte: banca dati ISTAT Anche quest’anno ISTAT ha pubblicato nella banca
dati la serie completa dei numeri sulla produzione di vino in Italia nel
2019. Anc...
23 ore fa
-
Doubleback
-
[image: NFL legend Drew Bledsoe and his wife Maura Bledsoe founded
Doubleback back in 2008. Their new releases might be the best yet.]
NFL legend Drew Bl...
1 giorno fa
-
Best Wine Stars – edizione 2021!
-
Best Wine Stars, evento di fama internazionale, conferma coraggiosamente
l’appuntamento con il mondo dell’enologia anche per il 2021! Sono molto
felice d...
1 giorno fa
-
I Video di Vinodabere – Fradiles nel cuore della Sardegna: il Mandrolisai nella sua interpretazione più autentica
-
Nel cuore della Sardegna, nell’areale del Mandrolisai, la cantina Fradiles,
nata nel 2003 dalla ricostruzione dell’antica azienda di famiglia, con i
suoi v...
1 giorno fa
-
LE VIGNE CITTADINE DI VENEZIA E DELLA LAGUNA
-
Il legame che unisce Venezia e la viticoltura è antico ed ha solide radici.
Si è infatti sviluppato grazie alla passione dei veneziani per il nettare
di ...
1 giorno fa
-
Cara Pasang Togel Hari Ini Termudah
-
Untuk main judi togel online tentu saja anda harus Pasang Togel Hari Ini.
Judi togel adalah judi angka yang populer, di mana Anda harus tebak angka
atau ...
1 giorno fa
-
Erbaluce di Caluso “Le Chiusure” 2019 – Favaro
-
L’erbaluce non è certo il vitigno più noto del Piemonte, eppure da qualche
anno se ne parla e si degusta con una certa regolarità, grazie anche alla
merito...
1 giorno fa
-
Wine Reviews: Weekly Mini Round-Up For January 18, 2021
-
NV Charles Heidsieck Blanc de Blancs (Champagne): Like yellow apples and
freshly baked goods; only, they’re being served in heaven. $95 A 2017
Fattoria di ...
2 giorni fa
-
Arriva nella Provincia di Livorno la Scuola Europea Sommelier
-
Con il 2021 appena iniziato arriva una piacevole novità per tutti gli
amanti dell’enogastronomia. Arriva infatti sul nostro territorio livornese
una nuova ...
2 giorni fa
-
An injection of pink into a monochrome world
-
*More evidence that rosé wines pair fabulously well with food and are at
the ready to add colour into the wintry months. Scottie Gregory explores
three f...
2 giorni fa
-
What Miles Davis and John Coltrane taught me about wine
-
Lately, I’ve been organizing my musical recordings. I’m a big jazz fan.
Somewhere along the line, during college, while I loved to listen to rock,
espec...
3 giorni fa
-
Garlic Herb Encrusted Cod paired with Donnachiara's Aletheia Greco di Tufo
-
Near the end of last year I attended a virtual tasting with Winestudio led
by Tina Morey. It was a partnership with Susannah Gold of Vigneto
Communicati...
3 giorni fa
-
1978 Barolo, Ang. Cappa & A Desert Island Album
-
*1978 Barolo, Ang. Cappa*
After some hours in a decanter this Barolo wakes up and offers up a fine,
mature nose with notes of undergrowth, cold coffee, t...
5 giorni fa
-
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese '12 Le Terre del Gattopardo
-
Siamo nell'ambito dei vini di largo consumo, reperibili in Gdo o presso
grandi organismi e-commerce.Ottenuto da uve Nerello Mascalese, si presenta
rosso gr...
5 giorni fa
-
Che cos’è la Criomacerazione e come può influenzare il vino
-
La criomacerazione è un procedimento che interessa principalmente la
vinificazione dei vini bianchi, ma in alcuni casi anche dei vini rossi, e
consiste n...
5 giorni fa
-
Shop different: the “underdogs” red varieties of Southern Italy
-
Are you all about reds? Here is a list of grape varieties from Southern
Italy to look out. Great value, rare finds, without breaking the bank. … More
Shop ...
5 giorni fa
-
Penguin Power | Wang Shenghan’s book connects to Chinese wine consumers
-
One of China’s biggest online wine personalities shifted from bottle to
book this week to release a guide six years in the making. Wang Shenghan ...
1 settimana fa
-
Il Chiaretto che finisce nell’anfora
-
E il Chiaretto finì nell’anfora. Elena, Federica e Fausto Zeni sono gli
eredi di Nino, personaggio storico di Bardolino. Un uomo “dalla mente
aperta”, lo d...
1 settimana fa
-
Smederevka Tikves winery
-
Color bright yellow. The smell of apples and citrus fruits. Bodu medium to
light .In the mouth quite calm, the taste of apples and lemons. Acids at a
mediu...
1 settimana fa
-
Calendario de celebraciones del vino 2021
-
Anoten las fechas, aparten en sus calendarios, estos son los días que los
amantes del vino debemos tener en cuenta para celebrar en este nuevo…
The post ...
2 settimane fa
-
Barone di Serramarrocco
-
La cantina Barone di Serramarrocco sorge in una delle aree più vocate della
Sicilia, alle pendici del monte Erice in provincia di Trapani. Un’azienda
gio...
2 settimane fa
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
Tastevin - Wine blog
Con un po’ di fantasia, potremmo parlare della cantina Le Carezze come si
racconta una storia....
2 settimane fa
-
Co-Founder of Kosta Browne Wine: A Deep Crack In A Child’s Foundation Leads To A Life In The Circus, Restaurant Business And Wine World
-
When I heard about just a little bit of the story of Michael Browne,
winemaker and co-founder of the iconic, award-winning Kosta Browne winery,
who had bee...
3 settimane fa
-
Fattoria “La Rivolta” archetipo del Taburno
-
L’interazione tra alcol e farmaci può essere molto pericolosa, ma non
quando un farmacista si mette in testa di fare vino e gli viene anche
particolarmente...
3 settimane fa
-
Is the unexamined wine worth drinking?
-
‘The unexamined life is not worth living,’ said Socrates some 2400 years
ago. The context: he spoke the words at his trial, just before he was
sentenced to...
5 settimane fa
-
Il Fiano merita tempo
-
Quasi mi sento inadatto a commentare un vino. Ormai sono molto più bravo a
berlo, ma non per il semplice gusto dell’ebbrezza, ma per entrarvi in
sintonia...
1 mese fa
-
The articles of the week
-
by Chiara Giorleo
The weekly summary with the focused project of Tenuta di Saragano winery in
central Italy and more
L'articolo The articles of the week ...
1 mese fa
-
Cantina Tollo: Organic, Inexpensive & Delicious
-
Cantina Tollo’s Andrea Di Fabio knows how to instantly bring his new
organic line into my good graces. “It is really important to us,” he says,
“that you...
2 mesi fa
-
The Things That Remain
-
In 2006, during Lebanon’s short but destructive war with Israel, we lost
our home but managed to save eight bottles of wine from the rubble
including a 198...
2 mesi fa
-
Visit to The Abbazia Santa Anastasia in Castelbuono.
-
In the province of Palermo, on the north-west side of the Madonie Park,
near Castelbuono, lies a vast estate with an ancient abbey of stone
buildings tha...
2 mesi fa
-
WEINREGION CARNUNTUM – EIN AUSFLUG ZU DEN CARNUNTUM HEURIGER
-
InterviewsDIE HEURIGER KULTUR IN ÖSTERREICH Die Heuriger Kultur ist nicht
nur in Wien, auch wenn in der Hauptstadt Österreichs sehr […]
L'articolo WEINRE...
3 mesi fa
-
葡萄酒行业不适合有大企图心的投资
-
最近行业内流传着关于某IT巨头的葡萄酒业务要被停掉的各路传言传闻,其实无论结果如何,都挺可以理解的。
其它产业巨头,跨行业投资葡萄酒生意,至今做好的几乎不太有。
完全不是员工不够优秀,其实绝大多数资本是带着其他行业的成功经验。始于雄心壮志,觉得葡萄酒行业也能复制其过去的成功,来了就准备三年进前三的目标,对来自...
3 mesi fa
-
Champagne Assailly-Leclaire & Fils Cuvée Réservée s.a.
-
Piccolo e storico *domaine*familiare, fondato nel 1899, in quel di Avize.
A tutt’oggi, dieci ettari, nelle saldissime e consapevoli mani della quarta
g...
4 mesi fa
-
2017 Famille Paquet Saint-Véran En Crèches Chardonnay, Burgundy Wine Review
-
Score: 90/100 Points Overall Review Notes & Tasting Impressions With a
bright and shiny lemon-yellow color, and delicate green hues, this Burgundy
Char...
6 mesi fa
-
Breve ricognizione sulla (il) Freisa
-
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin
dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese”
abbiano valo...
6 mesi fa
-
Pierre Peters and Domaine du Bagnol rosé
-
I’ve been leading a ton of Zoom tastings during this quarantine period–a
Zoom boom, if you will. We had this pair with a group recently and they
really h...
7 mesi fa
-
Accordo Stato – Regioni: Le linee guida per la ristorazione, l’accoglienza e gli stabilimenti balneari
-
Finalmente, dopo tanto penare, arrivano le linee guida per la ristorazione
e le altre attività economiche. Superato di slancio il documento redatto
dell’...
8 mesi fa
-
Castello Di Potentino Special Delivery Offer
-
Charlotte Horton’s vineyards are on the Monte Amiata, this extinct volcano
in Southern Tuscany that the Etruscans thought was home to the gods. She
left Lo...
8 mesi fa
-
Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet
-
[image: Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet]
Poil de Lievre 2017 - Domaine Bobinet, un vino quotidiano, in equilibrio
tra luminosità calde e luci fredd...
8 mesi fa
-
-
Pandemic Effects – California and Oregon
-
Jose, Javier, and Julio, long-term employees at Eyrie Vineyards in
Willamette Valley How West Coast wine producers are coping with
coronavirus-induced shut...
9 mesi fa
-
FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una lunga storia, con un finale dolce.
-
II Loazzolo Piasa Rischei di Forteto della Luja è una chicca dentro
un’altra chicca.
L'articolo FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una l...
11 mesi fa
-
The ‘Canberra District’ Wine Region
-
*The ‘Canberra District’ Wine Region*
Heading to Murrumbateman in NSW for a wine weekend away? Here are some of
my favourite cellar doors and top tourist t...
1 anno fa
-
Positano Gourmet: a cena con le stelle
-
[image: Positano Gourmet: a cena con le stelle]
*di Patrizia Piccolo*
Alla "SERRA" dove tutto è perfetto
Positano gourmet è un *iter* gastronomico che si...
1 anno fa
-
La Lingua del Vino
-
In che modo è possibile conservare durevolmente le percezioni sensoriali? E
in soprattutto in quale maniera esse possono essere codificate e
raccontate?Nel...
1 anno fa
-
We found 12 of the quirkiest wine Christmas presents, and here they are!
-
It’s The Wine Wankers annual Christmas gift buying guide for the person in
your life who loves wine more than their own children (you know who you
are!). C...
2 anni fa
-
Decater vino, a cosa serve?
-
L’uso del decanter non è un vezzo da sommelier. La decantazione, infatti,
ha uno scopo ben preciso. Leggi a cosa serve il decanter vino e perché
dovresti...
2 anni fa
-
Welcome to Ghost
-
Hey! Welcome to Ghost, it's great to have you :)
We know that first impressions are important, so we've populated your new
site with some initial *Gettin...
2 anni fa
-
Assaggi: Savigny Lès Beaune 1er Cru Les Lavières 2010, Domaine Chandon de Brialles
-
L'azienda è rinomata per i profondi Corton Charlemagne, nonché per la
ruspante polposità dei Corton Grand Cru in gioventù
2 anni fa
-
Khareba Winery - Red Georgian wine 2012
-
Un vino robusto, persistente, pieno, che riscaldi le fredde serate
invernali? L’ho trovato in Georgia. E’ il Khareba, vino portabandiera di *Khareba
wine...
3 anni fa
-
Hiking in Paradise: The Dolomites and Ortisei
-
Read this on the dalluva.com website: Hiking in Paradise: The Dolomites and
Ortisei
Stunning Dolomite mountains in the Alpe dei Siusi – credit I’ve known...
3 anni fa
-
Dal silenzio, un vino: Eremo Tuscolano
-
E' sempre difficile rapportarsi con delle persone che hanno una concezione
della vita totalmente differente dalla propria. Alle volte, però, questa
diffi...
3 anni fa
-