Scienza afferma che i Vini Naturali non esistono...
Oggi scrivono tutti dell'eterna, atavica e "canemordicodevole" diatriba fra Vino naturale ed innaturale. In una diatriba spesso troppo concettuale e poco... troppo poco pragmatica e concreta, a pensar bene di intervenire con un'affermazione che sa di bomba atomica ci hanno pensato i Prof. A. Scienza e V. Gerbi che in parole povere affermano che "Il Vino Naturale non esiste!", durante il dibattito proposto dal fondatore del Merano Wine Festival, Helmuth Kocher, all'Expo 2015.

Il concetto è semplice... naturale è solo ciò che riesce a svilupparsi da sé senza l'intervento dell'uomo... e cosa vuoi dire di fronte all'inteluttabile realtà? Beh... forse che trovo un po' semplicistico questo approccio al mondo dei Vini Naturali, che comunque rispetto ed apprezzo nell'ideologica e, forse, non più totalmente utopistica, volontà di portare al minimo l'utilizzo di tutto ciò che non è "naturale" in vigna ed in vinificazione. Se pur mi sia prodigato in tempi non sospetti nella ricerca di un equilibrio che contemplasse e rispettasse ogni forma (e meno formula) produttiva, purché non meramente industriale ed entro i limiti della salubrità e del rispetto del consumatore, non vi nego che negli ultimi tempi vedo che i produttori considerati (da associazioni come VinNatur) o autoproclamatisi "naturali" (non perché pazzi, ma perché non possono fare altrimenti) stanno davvero comprendendo la loro posizione all'interno dell'enosfera e stanno cercando di mantenere una professionalità ed un'armonia comune che spesso è il consumatore "bio-maniaco" a minare, con affermazioni talebane e convinzioni spinte oltre la reale concezione da parte del produttore di quello stesso Vino che ha nel proprio calice. Quindi ci tengo molto a fare un distinguo fra una crescente consapevolezza ed una parallela maggior professionalità e competenza da parte dei produttori naturali ed un'evidente mancanza di equilibrio da parte di alcuni consumatori... ma il cliente ha sempre ragione, no?!?
Sta di fatto che stia diventando sempre più importante, a prescindere dai mercati, una definizione seria ed attendibile, nonché comprensibile e non illusoria di ciò che rappresenti realmente il Vino Naturale. Artigianale? Sostenibile? Bio-qualcosa? Confido davvero si cerchi una soluzione comune che possa tutelare i consumatori e che possa permettere ai produttori più virtuosi di attestare, non solo la propria appartenenza ad una corrente di pensiero che a volte perde un po' il focus e manifesta poca unità di intenti e coerenza (a causa di chi, purtroppo, abusa per mere dinamiche commerciali di certi termini e di, sin troppo, accessibili certificazioni), bensì la reale qualità dei processi di viticoltura e vinificazione adottati dalla propria azienda. Già tempo fa sottolineai quanto nel concetto di RISPETTO coesistano tutte le peculiarità utili alla produzione di un Vino vero e "salubre", ma dato che il termine sarebbe, ovviamente, troppo soggettivo per essere utilizzato come definizione in etichetta, perché non chiamarlo "semplicemente" Vino artigianale? Beh... a pensarci bene, lo spauracchio di ciò che sta accadendo per la birra, in particolare, in Italia non fa ben sperare neanche in questa modalità di definizione, ma non è che tutta questa diatriba e questo girare attorno a nomi e certificazioni non porti a nulla solo e soltanto perché siamo in Italia? Lo dico da amante del mio paese e da sostenitore convinto della sua eccezionalità, soprattutto in campo enoico, ma mi preoccupano molto le dinamiche burocratiche, per le quali, di certo l'Unione Europea non può fungere da punto di riferimento così com'è ora (basti pensare alle soglie di solforosa per la Certificazione Biologica). Perché non torniamo ad essere Noi i pionieri? Gli innovatori? Coloro che riescono a dar via a qualcosa che gli altri dovranno per forza seguire e non alla quale saremo noi a doverci accodare? Siamo il paese con la più alta potenzialità in termini di artigianalità enoica, abbiamo produttori in grado di produrre Vini con uve sane e mature, in terroir di tutto rispetto, riducendo al minimo l'intervento dell'uomo. Smettiamola di criticare e costruiamo! Smettiamola di creare faziose fazioni e di far finta che a chi produce Vino Naturale debba importare solo della sua piccola nicchia di "adepti", non è così! "Il mercato vuole Vini con meno cose possibili e chi segue la via del naturale ha intrapreso, sicuramente, una via giusta" (parafrasando Angelo Gaja).

Il caos regna ancora sovrano, ma credo che spetti sempre a Noi, amanti del Vino e fruitori di questo prezioso nettare, sviluppare una nostra personale idea e comprendere ciò che vogliamo bere e perché... io continuo a pensare che bere Vino solo perché sia pseudo-naturale non abbia molto senso, a meno che non me lo abbia prescritto un medico, come fosse un rimedio omeopatico, bensì credo sia opportuno, sempre e solo secondo il sottoscritto, trattare il Vino come le persone, dare a tutti una possibilità, conoscerli, comprendere il perché un produttore può permettersi di non aggiungere neanche un mg di solforosa mentre altri sono "costretti" ad utilizzarne una piccola quantità proprio per dare a noi un prodotto stabile e che non si deteriori a breve termine e lo stesso vale per i trattamenti e persino per il tanto amato "ramato" che in molti non possono utilizzare per non nuocere all'espressività varietale delle proprie uve. Ogni vignaiolo/a, purché onesto e rispettoso, agisce in base del proprio terroir, della conoscenza diretta che ha delle proprie uve ed in molti casi della tradizione tramandata da chi ha fatto Vino prima di lui/lei, per quale motivo denigrare aprioristicamente il prodotto di una terra e di lavoratori, che in quanto tali andrebbero rispettati a prescindere, perché non fa parte di una nicchia di produttori, in cui ormai convergono in troppi ed in rappresentanza di troppe dinamiche differenti? Beh... i miei, come sempre, sono solo pensieri ad alta voce, condivisi con Voi nello stesso istante in cui nascono nella mia mente, ma sono sempre positivo e credo davvero si possa raggiungere presto un equilibrio che porti ad una viticoltura sostenibile, sana, coscienziosa e, soprattutto, appurabile e comprensibile anche per il consumatore meno esperto, che deve necessariamente essere educato con meno confusione e più chiarezza.
D'altronde il Vino è, per me, la massima espressione del connubio e dell'interazione uomo-Natura, in cui la Natura ha ragione di prevalere, ma in cui l'uomo ha un ruolo davvero importante, nell'assecondarla là dove può portare a termine il suo compito senza alcun intervento o intervenendo in maniera il meno invasiva e auspicabilmente più "naturale" possibile, limitando al minimo l'uso e l'abuso della chimica (dove si può eliminandolo), ma avendo coscienza di ciò che si andrà ad imbottigliare. Il Vino è un prodotto che ha come finalità quella di soddisfare il gusto (al naso, al palato e nelle sensazioni tattili) ed il cuore di chi lo beve, tramite emozioni suscitate da tutto ciò che esso rappresenta ed anche dalla sua storia e dell'idea che vi è a monte, da parte del vignaiolo/produttore, ma per trovare questo equilibrio è fondamentale che l'uomo sia capace di comprendere quando si possa limitare la tecnica e quando invece essa sia imprescindibile. Esisteranno sempre grandi Vini "convenzionali" che confido seguano sempre di più una linea più pulita e sostenibile, come nasceranno sempre più Vini definiti "naturali" che grazie all'esperienza ed alla consapevolezza tecnica dei propri produttori saranno capaci di raggiungere l'apice della qualità, con il minimo intervento umano ed io, scusatemi, ma non escludo nessuna delle due categorie a priori dalla mia tavola.
F.S.R.
#WineIsSharing
Elenco blog personale
-
Combien de livres va-t-on vendre sur la première année ?
-
Pour savoir où l’on va, en littératie et en mathématique pour la 1re année
du Primaire sur le site des Éditions CEC. Si vous êtes seul propriétaire la
plus...
4 ore fa
-
Piemonte – Albarossa, un vitigno (s)conosciuto?
-
Il Piemonte è fra le regioni italiane che vanta un numero notevole di
vitigni (tutti con buone predisposizioni per essere vinificati) sia a bacca
rossa che...
7 ore fa
-
This Rare Cognac From 1777 Will Soon Go Up For Auction
-
This Sunday, five incredibly rare bottles of Cognac will go up for auction.
The youngest vintage in the collection dates back to 1914, while the oldest
i...
9 ore fa
-
Caviro – risultati e analisi di bilancio 2020
-
Fonte: bilancio aziendale Caviro ha modificato la chiusura del suo
esercizio al 31 agosto, motivo per cui oggi guardiamo al bilancio 2020 (31
agosto 2020),...
11 ore fa
-
Chosen Family
-
[image: Former NBA star Channing. Fry has helped found a new Oregon
winery, Chosen Family.]
Former NBA star Channing. Fry has helped found a new Oregon w...
12 ore fa
-
Millésime Bio 2021 goes ahead with digital format
-
*Millésime Bio will take place this 25-27 January 2021 with a 100% digital
format.*
[image: Millesime Bio 2021]
In partnership with Millésime Bio Since ...
13 ore fa
-
Wine in the Time of Coronovirus, Part 22: Who’s Down With BPC? (Bruno Paillard Champagne Tasting)
-
I think that we can forgive Alice Paillard, of Bruno Paillard Champagne,
for being opinionated. As the daughter of the eponymously named BPC’s
founder, she...
17 ore fa
-
Le associazioni di categoria invocano un nuovo corso nei rapporti commerciali con gli USA.
-
L’agroalimentare italiano chiede alla nuova amministrazione americana di
superare le tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti d’America.
L'articolo ...
18 ore fa
-
HK cocktail bars offer lunch amid fourth pandemic wave
-
With bars across Hong Kong closed due to the current Covid-19 restrictions
in the territory, some cocktail bars have started serving food instead.
18 ore fa
-
Il miglior modo per sostenere i "piccoli" produttori e le cantine virtuose è acquistare i loro vini e... se li trovassimo anche in GDO?
-
Qualche giorno fa in una radio nazionale, tra le più importanti, mi è
capitato di ascoltare lo speaker invitare gli italiani ad acquistare vino
in grande...
21 ore fa
-
Crescono i vini abruzzesi in Italia, reggono le vendite in Germania
-
Nel mercato domestico la DOC Montepulciano d’Abruzzo, tra i principali
competitor, è quella che registra - in termini di valore - una crescita
maggiore con...
21 ore fa
-
Daily Wine News: Florida Wine
-
In Wine Enthusiast, Carrie Honaker explores Florida’s growing wine scene.
“Now, after years of failed attempts to grow European varieties, producers
embrac...
22 ore fa
-
G come Géss, G come Gewürztraminer
-
Se sei un enofighetto che snobba il gewürztraminer, proveremo a farti
cambiare idea con questo vino, dell’azienda Eredi Cobelli Aldo. Siamo in
Trentino nel...
1 giorno fa
-
Poiré at les Capriades
-
Moses at the cellar door Faverolles-sur-Cher, Touraine (Loire) I visited
recently Pascal Potaire and Moses Gadouche at their cellar at Les
Capriades, every...
1 giorno fa
-
"Vo' per la ricerca": continua l'iniziativa di Cantina Colli Euganei
-
Prosegue fino a Pasqua “VO’ per la ricerca” l’iniziativa solidale promossa
da Cantina Colli Euganei per sostenere il lavoro dell’equipe medica del
Dipartim...
1 giorno fa
-
How Sedition in the Capitol Touches the Alcohol Industry—And It’s Not Pretty
-
If you were to ask how the recent catastrophe at the U.S. Capitol
implicated the alcohol industry, you’d be hard-pressed to find that
connection. Ideolog...
2 giorni fa
-
Best Wine Stars – edizione 2021!
-
Best Wine Stars, evento di fama internazionale, conferma coraggiosamente
l’appuntamento con il mondo dell’enologia anche per il 2021! Sono molto
felice d...
2 giorni fa
-
LE VIGNE CITTADINE DI VENEZIA E DELLA LAGUNA
-
Il legame che unisce Venezia e la viticoltura è antico ed ha solide radici.
Si è infatti sviluppato grazie alla passione dei veneziani per il nettare
di ...
2 giorni fa
-
Cara Pasang Togel Hari Ini Termudah
-
Untuk main judi togel online tentu saja anda harus Pasang Togel Hari Ini.
Judi togel adalah judi angka yang populer, di mana Anda harus tebak angka
atau ...
2 giorni fa
-
An injection of pink into a monochrome world
-
*More evidence that rosé wines pair fabulously well with food and are at
the ready to add colour into the wintry months. Scottie Gregory explores
three f...
4 giorni fa
-
What Miles Davis and John Coltrane taught me about wine
-
Lately, I’ve been organizing my musical recordings. I’m a big jazz fan.
Somewhere along the line, during college, while I loved to listen to rock,
espec...
4 giorni fa
-
Garlic Herb Encrusted Cod paired with Donnachiara's Aletheia Greco di Tufo
-
Near the end of last year I attended a virtual tasting with Winestudio led
by Tina Morey. It was a partnership with Susannah Gold of Vigneto
Communicati...
5 giorni fa
-
1978 Barolo, Ang. Cappa & A Desert Island Album
-
*1978 Barolo, Ang. Cappa*
After some hours in a decanter this Barolo wakes up and offers up a fine,
mature nose with notes of undergrowth, cold coffee, t...
6 giorni fa
-
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese '12 Le Terre del Gattopardo
-
Siamo nell'ambito dei vini di largo consumo, reperibili in Gdo o presso
grandi organismi e-commerce.Ottenuto da uve Nerello Mascalese, si presenta
rosso gr...
6 giorni fa
-
Che cos’è la Criomacerazione e come può influenzare il vino
-
La criomacerazione è un procedimento che interessa principalmente la
vinificazione dei vini bianchi, ma in alcuni casi anche dei vini rossi, e
consiste n...
6 giorni fa
-
Shop different: the “underdogs” red varieties of Southern Italy
-
Are you all about reds? Here is a list of grape varieties from Southern
Italy to look out. Great value, rare finds, without breaking the bank. … More
Shop ...
1 settimana fa
-
How to Spit Wine Without Losing Your Dignity
-
Spitting out your wine—it’s an acceptable part of winery tasting room
etiquette. In North America, we associate spitting with crudeness and great
gobs of...
1 settimana fa
-
Penguin Power | Wang Shenghan’s book connects to Chinese wine consumers
-
One of China’s biggest online wine personalities shifted from bottle to
book this week to release a guide six years in the making. Wang Shenghan ...
1 settimana fa
-
Il Chiaretto che finisce nell’anfora
-
E il Chiaretto finì nell’anfora. Elena, Federica e Fausto Zeni sono gli
eredi di Nino, personaggio storico di Bardolino. Un uomo “dalla mente
aperta”, lo d...
1 settimana fa
-
Smederevka Tikves winery
-
Color bright yellow. The smell of apples and citrus fruits. Bodu medium to
light .In the mouth quite calm, the taste of apples and lemons. Acids at a
mediu...
1 settimana fa
-
Calendario de celebraciones del vino 2021
-
Anoten las fechas, aparten en sus calendarios, estos son los días que los
amantes del vino debemos tener en cuenta para celebrar en este nuevo…
The post ...
2 settimane fa
-
Barone di Serramarrocco
-
La cantina Barone di Serramarrocco sorge in una delle aree più vocate della
Sicilia, alle pendici del monte Erice in provincia di Trapani. Un’azienda
gio...
2 settimane fa
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
Tastevin - Wine blog
Con un po’ di fantasia, potremmo parlare della cantina Le Carezze come si
racconta una storia....
3 settimane fa
-
Co-Founder of Kosta Browne Wine: A Deep Crack In A Child’s Foundation Leads To A Life In The Circus, Restaurant Business And Wine World
-
When I heard about just a little bit of the story of Michael Browne,
winemaker and co-founder of the iconic, award-winning Kosta Browne winery,
who had bee...
3 settimane fa
-
Fattoria “La Rivolta” archetipo del Taburno
-
L’interazione tra alcol e farmaci può essere molto pericolosa, ma non
quando un farmacista si mette in testa di fare vino e gli viene anche
particolarmente...
3 settimane fa
-
Is the unexamined wine worth drinking?
-
‘The unexamined life is not worth living,’ said Socrates some 2400 years
ago. The context: he spoke the words at his trial, just before he was
sentenced to...
5 settimane fa
-
Il Fiano merita tempo
-
Quasi mi sento inadatto a commentare un vino. Ormai sono molto più bravo a
berlo, ma non per il semplice gusto dell’ebbrezza, ma per entrarvi in
sintonia...
1 mese fa
-
The articles of the week
-
by Chiara Giorleo
The weekly summary with the focused project of Tenuta di Saragano winery in
central Italy and more
L'articolo The articles of the week ...
1 mese fa
-
Cantina Tollo: Organic, Inexpensive & Delicious
-
Cantina Tollo’s Andrea Di Fabio knows how to instantly bring his new
organic line into my good graces. “It is really important to us,” he says,
“that you...
2 mesi fa
-
The Things That Remain
-
In 2006, during Lebanon’s short but destructive war with Israel, we lost
our home but managed to save eight bottles of wine from the rubble
including a 198...
2 mesi fa
-
Visit to The Abbazia Santa Anastasia in Castelbuono.
-
In the province of Palermo, on the north-west side of the Madonie Park,
near Castelbuono, lies a vast estate with an ancient abbey of stone
buildings tha...
2 mesi fa
-
WEINREGION CARNUNTUM – EIN AUSFLUG ZU DEN CARNUNTUM HEURIGER
-
InterviewsDIE HEURIGER KULTUR IN ÖSTERREICH Die Heuriger Kultur ist nicht
nur in Wien, auch wenn in der Hauptstadt Österreichs sehr […]
L'articolo WEINRE...
3 mesi fa
-
葡萄酒行业不适合有大企图心的投资
-
最近行业内流传着关于某IT巨头的葡萄酒业务要被停掉的各路传言传闻,其实无论结果如何,都挺可以理解的。
其它产业巨头,跨行业投资葡萄酒生意,至今做好的几乎不太有。
完全不是员工不够优秀,其实绝大多数资本是带着其他行业的成功经验。始于雄心壮志,觉得葡萄酒行业也能复制其过去的成功,来了就准备三年进前三的目标,对来自...
4 mesi fa
-
Champagne Assailly-Leclaire & Fils Cuvée Réservée s.a.
-
Piccolo e storico *domaine*familiare, fondato nel 1899, in quel di Avize.
A tutt’oggi, dieci ettari, nelle saldissime e consapevoli mani della quarta
g...
4 mesi fa
-
2017 Famille Paquet Saint-Véran En Crèches Chardonnay, Burgundy Wine Review
-
Score: 90/100 Points Overall Review Notes & Tasting Impressions With a
bright and shiny lemon-yellow color, and delicate green hues, this Burgundy
Char...
6 mesi fa
-
Breve ricognizione sulla (il) Freisa
-
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin
dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese”
abbiano valo...
7 mesi fa
-
Pierre Peters and Domaine du Bagnol rosé
-
I’ve been leading a ton of Zoom tastings during this quarantine period–a
Zoom boom, if you will. We had this pair with a group recently and they
really h...
7 mesi fa
-
Accordo Stato – Regioni: Le linee guida per la ristorazione, l’accoglienza e gli stabilimenti balneari
-
Finalmente, dopo tanto penare, arrivano le linee guida per la ristorazione
e le altre attività economiche. Superato di slancio il documento redatto
dell’...
8 mesi fa
-
Castello Di Potentino Special Delivery Offer
-
Charlotte Horton’s vineyards are on the Monte Amiata, this extinct volcano
in Southern Tuscany that the Etruscans thought was home to the gods. She
left Lo...
9 mesi fa
-
Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet
-
[image: Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet]
Poil de Lievre 2017 - Domaine Bobinet, un vino quotidiano, in equilibrio
tra luminosità calde e luci fredd...
9 mesi fa
-
-
Pandemic Effects – California and Oregon
-
Jose, Javier, and Julio, long-term employees at Eyrie Vineyards in
Willamette Valley How West Coast wine producers are coping with
coronavirus-induced shut...
9 mesi fa
-
FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una lunga storia, con un finale dolce.
-
II Loazzolo Piasa Rischei di Forteto della Luja è una chicca dentro
un’altra chicca.
L'articolo FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una l...
11 mesi fa
-
The ‘Canberra District’ Wine Region
-
*The ‘Canberra District’ Wine Region*
Heading to Murrumbateman in NSW for a wine weekend away? Here are some of
my favourite cellar doors and top tourist t...
1 anno fa
-
Positano Gourmet: a cena con le stelle
-
[image: Positano Gourmet: a cena con le stelle]
*di Patrizia Piccolo*
Alla "SERRA" dove tutto è perfetto
Positano gourmet è un *iter* gastronomico che si...
1 anno fa
-
La Lingua del Vino
-
In che modo è possibile conservare durevolmente le percezioni sensoriali? E
in soprattutto in quale maniera esse possono essere codificate e
raccontate?Nel...
1 anno fa
-
We found 12 of the quirkiest wine Christmas presents, and here they are!
-
It’s The Wine Wankers annual Christmas gift buying guide for the person in
your life who loves wine more than their own children (you know who you
are!). C...
2 anni fa
-
Decater vino, a cosa serve?
-
L’uso del decanter non è un vezzo da sommelier. La decantazione, infatti,
ha uno scopo ben preciso. Leggi a cosa serve il decanter vino e perché
dovresti...
2 anni fa
-
Welcome to Ghost
-
Hey! Welcome to Ghost, it's great to have you :)
We know that first impressions are important, so we've populated your new
site with some initial *Gettin...
2 anni fa
-
Assaggi: Savigny Lès Beaune 1er Cru Les Lavières 2010, Domaine Chandon de Brialles
-
L'azienda è rinomata per i profondi Corton Charlemagne, nonché per la
ruspante polposità dei Corton Grand Cru in gioventù
2 anni fa
-
Khareba Winery - Red Georgian wine 2012
-
Un vino robusto, persistente, pieno, che riscaldi le fredde serate
invernali? L’ho trovato in Georgia. E’ il Khareba, vino portabandiera di *Khareba
wine...
3 anni fa
-
Hiking in Paradise: The Dolomites and Ortisei
-
Read this on the dalluva.com website: Hiking in Paradise: The Dolomites and
Ortisei
Stunning Dolomite mountains in the Alpe dei Siusi – credit I’ve known...
3 anni fa
-
Dal silenzio, un vino: Eremo Tuscolano
-
E' sempre difficile rapportarsi con delle persone che hanno una concezione
della vita totalmente differente dalla propria. Alle volte, però, questa
diffi...
3 anni fa
-