Benvenuti nelle Cantine del Veneto di DestinazioneVino
Al ritorno da una delle tappe più interessanti e coinvolgenti di DestinazioneVino non potevo che condividere con voi impressioni, sensazioni ed emozioni che ho riportato con me da questo indimenticabile viaggio.
Tutto parte dalla Valpolicella, terra che amo particolarmente, ma dove è indispensabile conoscere i produttori, vedere dove sono le loro preziosissime vigne, come lavorano per creare ogni proprio Vino, ma soprattutto quanto siano intrisi di passione i loro cuori. Questo perché nell'Italia del Vino più un territorio si avvicina al concetto di "brand", più diventa difficile discernere fra qualità e notorietà, fra onestà e mera finzione, ma io posso dire di essere certo, senza tema di smentita, di aver trovato delle realtà fatte di verità e qualità, con a capo giovani di grande talento, ma soprattutto uniti dal rispetto profondo per la propria terra e per chi berrà i loro Vini.

Ad accogliere la VinoMobile nella prima Cantina in tabella di marcia ci sono Lara e Daniele Damoli, due fratelli che, insieme al papà, continuano a portare avanti la viticoltura, che ha, praticamente, sempre fatto parte di questa famiglia.
Se Daniele è il Deus ex Machina in vigna ed in Cantina, sostenuto ed aiutato dal padre, Lara è colei che divulga il verbo e la storia dei Damoli, in maniera intensa e con il trasporto di chi sente ogni singola parola come sua e non di certo come se si trattasse della solita presentazione aziendale, ormai trita e ritrita. Vini che conoscevo, ma che mi hanno stupito ancora una volta con la loro evoluzione, stappando piccole chicche con qualche annetto sulle spalle, confermando il Brigasco (IGT Veronese) e l'Amarone Classico della Valpolicella Checo come gli esemplari di razza di una linea che fa dell'ottima qualità media e della spiccata personalità le proprie peculiarità.
Calorosa ed impeccabile l'accoglienza, di persone che hanno compreso sin dal principio la mission di DestinazioneVino ed il mood di questo progetto, che non è di certo quello dell'impostazione e della costruzione, bensì della spontaneità e la libertà.
Dopo una piacevole notte presso l'Hotel Villa Moron, che cito in quanto le iniziali sono le stesse della nostro VinoMobile, Lara e Daniele ci invitano nel tempio delle tipicità locali ovvero la boutique dei salumi e dei formaggi (nonché dei Vini) di Corrado Benedetti, dove mi sono ritrovato a vivere una vera e propria full immersion in una produzione di una qualità disarmante, gestita da una persona di una lungimiranza ed un attaccamento al proprio territorio davvero ineguagliabili.
Fatta questa breve, squisita deviazione, la VinoMobile riparte alla volta dell'agriturismo Corte San Mattia, dove trovo ad accogliermi il mitico Giovanni Ederle, che oltre ad essere il factotum dell'azienda agrituristica di famiglia, ha creato proprio la Cantina che porta il suo nome.
Se il tempo durante la prima tappa del tour era stato, a sprazzi, più clemente, di certo il pomeriggio passato insieme a Giovanni è stato caratterizzato da freddo e pioggia, che comunque non ci hanno impedito di fare una piccola perlustrazione tra i suoi splendidi vigneti e l'azienda agrituristica dove può capitare di trovare cavalli "immortali" brucare liberi tra i filari e sentirsi immersi in un'atmosfera senza tempo, pur essendo a pochi minuti dal centro di Verona, tanto da poterne vedere nitidamente il centro semplicemente affacciandosi dalla terrazza panoramica dell'agriturismo.
Dopo una delle più interessanti e dinamiche chiacchierate fatte fino ad ora ed un giretto in cantina, dove Giovanni trasforma il grande prodotto della sua terra in altrettanto grandi Vini all'insegna della pulizia e del rispetto, per fare una sacrosanta pernacchia al tempo infausto, ci spostiamo dentro, dove ad aspettarci c'erano due delle cose che di più scaldano il cuore: Vino e camino acceso.
Con lo schioppettio (se avete letto schioppettino siete messi peggio di me e sarebbe ora di pensare meno al Vino!) del fuoco e le sei etichette di Giovanni di fronte, inizio a sentirmi subito a casa, tanto che vivo la degustazione con la serenità di chi vuole prima di tutto godersi il momento. Se la linea "base" è tanto semplice quanto spiazzante per la sua piacevolezza, è nella complessità dei 3 Vini di punta della produzione di Giovanni Ederle che trovo un riscontro emozionale tale da continuare a sorridere, nella consapevolezza di sembrare un po' un ebete, ma che ce devo fa?!? So proprio boni! Per non tirarla troppo per le lunghe tenterò di incuriosirvi un po' abbinando un pensiero ad ognuno dei 3 Vini:
Donna Francesca (IGP bianco veronese) - l'aria e la terra... estasi armonica;
Rubro del Forte (IGP rosso veronese) - la dolcezza della forza... mon petit "Sherry";
Amarone della Valpolicella - ...visto che non ora mai non me lo levo dalla mente che "lui" era un piccolo* grande Am...arone, "solo" un piccolo grande Am...arone! (*giovane);
Dopo una cena in cui si è parlato di tutto tranne che di Vino e per chi mi conosce è tutto un dire ed una notte rifocillante notte immersi nel verde, ma con le luci di una delle più belle e romantiche città al mondo riflesse sui vetri delle finestre, DestinazioneVino lascia la Cantina Giovanni Ederle, alla volta di Terre di Pietra, il sogno diventato realtà di Laura Albertini, una grande Donna ed un'altrettanto grandiosa vignaiola.
Laura, con al suo fianco il compagno di vita e di vigna Cristiano, baciati dal sole di una delle più belle giornate in termini di meteo che DV abbiamo visto fino ad ora, da bravi vignaioli ci fanno salire sul loro pick-up per fare una capatina là dove tutto nasce ed in quello che sembra essere il loro habitat naturale, i vigneti.
Un tuffo nel lavoro e nella passione di chi tratta ogni singola vite come una figlia e, quindi, il terreno come fosse il suo svezzamento.
Il concetto di Biologico visto con sensibilità ed equilibrio, ma soprattutto un grande rispetto per la materia prima che giunta in Cantina si tradurrà in Vini che si distanziano dalla solita concezione, in particolare riguardo quelli da appassimento, in quanto a potenza e struttura, spostandosi volutamente su piani più vivi ed eleganti della complessità e della freschezza che dura e fa durare.
Prima di passare a dedicarci ai Vini, abbiamo avuto l'onore di partecipare ad uno dei momenti di più sana e vera convivialità, ovvero il pranzo della domenica, dove sono stato strafelice di vedere il Vino riappropiarsi del suo posto, ovvero la tavola, che, per chi si ritrova spesso a doverlo assaggiare in contesti diversi, è davvero raro, se non "at home". Pranzo conclusosi con la prima crostata ufficiale brandizzata DV per la quale chiederemo i diritti alla Cantina Terre di Pietra!!! Scherzi a parte, dovevate vedere la mia faccia quando Laura ha portato in tavola quel piccolo capolavoro... mi sono commosso! Inoltre, era anche muy bonita!
Ci spostiamo nella sala degustazione, dopo aver sbirciato in alcuni ambienti davvero suggestivi, tra fusti e botti di legno e bottiglie conservate con cura e creatività, dove la chiarezza delle idee di Laura e la sua profonda umiltà, hanno trovato riscontro nei calici di Vini vivi, che sembrano non avere un solo apice, ma semplicemente momenti diversi della propria esistenza nei quali dire qualcosa di speciale della propria personalità, come volessero emozionare sia per la loro qualità istantanea che incuriosire ed invitare ad essere attesi e scoperti nel tempo con dei veri e propri indizi di longevità e qualità. Parlai di Terre di Pietra tempo fa in questo WineBlog, ma trovarmi con Laura e Cristiano a guardare indietro puntando al futuro, mi ha davvero dato emozioni e sensazioni indescrivibili per intensità e nitidezza. Se durante il pranzo avevo avuto la dimostrazione di come un Valpolicella Classico possa fregarsene altamente del passare del tempo, con la verticale di Amarone della Valpolicella Classico Rosson (2005-2009) mi sono dovuto arrendere di fronte ad un concetto di freschezza abbinato ad un Vino da appassimento nuovo, forse unico e che rende godibile ed accessibile la complessità dei Vini di Laura, in un'ottica di armonica eleganza, che fa pensare ad una sinfonia "classica" suonata nel giardino di casa, con le bambine che giocano e l'aria che di accarezza il viso.
Lasciata Laura e la sua splendida famiglia, dopo una splendida giornata all'insegna della condivisione e del confronto, la rotta di DestinazioneVino ci porta in Friuli, ma metterò per un attimo da parte la consecutio temporum in quanto dedicherò un post a parte all'esperienza friulana, vorrei, quindi, concludere la tappa veneta con l'ultima azienda del tour di questa regione: l'Az. Agr. Corvezzo. La Cantina Corvezzo è di certo la più grande in termini di numeri fra quelle aderenti a DestinazioneVino e per alcuni di voi stonerà in mezzo ad una stragrande maggioranza di realtà tra il piccolo ed il piccolissimo, ma è nella contraddizione che, spesso, si trovano le risposte più importanti ed io non ho avuto nessun dubbio quando ho chiesto a Giovanni Corvezzo di prendere parte a questo progetto, proprio per dimostrare che non sempre "piccolo è bello ed ancor meno è buono" e per far capire che si può fare Vino con coscienza e rispetto sia nell'azienda da 10,000 bottiglie che in quella da 2 milioni di bottiglie, se solo si abbiano la consapevolezza e la forza giusta per affrontare un investimento in termini economici e psicologici ancor più grande. Pensate solo alla conversione in biologico di un'intera azienda da 150ha, impossibile? Beh... non per Giovanni Corvezzo, che ha voluto puntare totalmente sul rispetto del proprio territorio, dei propri terreni ed ancor più di chi andrà a bere i suoi Vini.
A prescindere dall'innata simpatia di Giovanni, con il quale sto condividendo un'avventura della quale tornerò a parlarvi prossimamente, era importante per me mostrare a voi tutti due approcci diversi al Vino, quello del vignaiolo che per forza di cose deve essere anche imprenditore se pur con vocazione diversa e quello del produttore, che in realtà, come nel caso di Giovanni, non è solo imprenditore, ma da un seguito al lavoro di una famiglia che se pur giovani, da oltre 100 anni lavora nell'agricoltura e nella viticoltura. Spesso si tende ad etichettare grandi aziende come "industriali", beh... vi invito a farvi un giro presso l'azienda Corvezzo per comprendere quanto il fattore umano conti ancora e quanta attenzione individuale ci sia per ogni Vino, in una realtà nella quale è sicuramente il Prosecco a coprire la più grande fetta della produzione, ma che vanta delle piccole tirature di Vini che vi stupiranno, primo fra tutti il Manzoni Bianco che non perdo mai l'occasione di citare. Qualità su tutta la linea e felicità profusa in una Cantina dove splende sempre il sole e tutti sono degli Happy Farmer nell'animo!
La tappa del Veneto è stata, sicuramente, una delle più entusiasmanti ed a confermarlo le emozioni condivise da me e dal mio compagno di viaggio Fausto sui nostri profili social, ma domani vi porterò in Friuli ed il viaggio enoico ed emozionale non sarà da meno, vedrete!
F.S.R.
#WineIsSharing
#DestinazioneVino
Elenco blog personale
-
Welche Gase werden in der tiefen Atmosphäre auftreten?
-
Die Atmosphäre Eine weitere bedeutende Eigenschaft der Erdatmosphäre
besteht darin, CH 4,934 % der Atmosphäre bestehen aus dem Edelgas Argon.
Wenn Menschen...
1 ora fa
-
1978 Barolo, Ang. Cappa & A Desert Island Album
-
*1978 Barolo, Ang. Cappa*
After some hours in a decanter this Barolo wakes up and offers up a fine,
mature nose with notes of undergrowth, cold coffee, t...
8 ore fa
-
Degustazioni virtuali e "derivati" - Pro e contro del "boom" digitale nel mondo del vino in tempo di pandemia
-
E' passato quasi un anno ormai dall'inizio della pandemia e il mondo e, di
conseguenza, le nostre vite hanno subito, più o meno forzosamente,
cambiamenti i...
8 ore fa
-
Amuse-bouches: The latest restaurant news bites
-
In restaurant news this week: The French Laundry sells its kitchen garden
for US$9 million, UK hospitality businesses claim victory in a landmark
insurance...
10 ore fa
-
What is oxidation in wine? - Ask Decanter
-
[image: oxidation in wine]Some types of Sherry are made in an oxidative
style.
And how does it affect a wine's character?...
The post What is oxidation i...
10 ore fa
-
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese '12 Le Terre del Gattopardo
-
Siamo nell'ambito dei vini di largo consumo, reperibili in Gdo o presso
grandi organismi e-commerce.Ottenuto da uve Nerello Mascalese, si presenta
rosso gr...
11 ore fa
-
Carignan, My Wayward Son (Chile’s Carignan Renaissance for NVWA)
-
Just a quick-hit update today to let you know that my latest piece for Napa
Valley Wine Academy is live. This one, titled Chile’s Carignan Renaissance,
was...
12 ore fa
-
Consorzio Alto Adige, Andreas Kofler nuovo presidente
-
Tra gli obiettivi del nuovo presidente il miglioramento dell’immagine del
vino altoatesino e un rafforzamento delle vendite sui mercati dei vini
tutelati...
13 ore fa
-
Why You Should Never Use Ice In Your Drink Again
-
We love a cold bourbon, Scotch, mezcal, or Martini as much as anyone. But,
we’ve learned that we really don’t enjoy a lot of ice in our drinks. It’s
nice...
13 ore fa
-
LIBRI SUL VINO: I MIGLIORI PUBBLICATI NEGLI ULTIMI SEI MESI
-
Ci è sempre piaciuto “leggere” il vino, e per fortuna ci sono tanti bravi e
competenti autori che sfornano opere nuove o aggiornamenti. Abbiamo cercato
t...
17 ore fa
-
Che cos’è la Criomacerazione e come può influenzare il vino
-
La criomacerazione è un procedimento che interessa principalmente la
vinificazione dei vini bianchi, ma in alcuni casi anche dei vini rossi, e
consiste n...
17 ore fa
-
Daily Wine News: The Midwest’s Natural Wine Scene
-
In Wine Enthusiast, Shea Swenson takes a look at the Midwest’s natural wine
scene, and the people who worked hard to cultivate it. “Now, more small
natural...
19 ore fa
-
Calabria – Il Cirò e la Cantina Enotria
-
La Cantina Enotria è sita nel versante della Calabria Jonica, nella
provincia di Crotone. Il pensiero va dunque al Cirò. Il Cirò Rosso è un
vino che ha la ...
1 giorno fa
-
Shop different: the “underdogs” red varieties of Southern Italy
-
Are you all about reds? Here is a list of grape varieties from Southern
Italy to look out. Great value, rare finds, without breaking the bank. … More
Shop ...
1 giorno fa
-
Constellation Brands – risultati primi 9 mesi 2020
-
Fonte: Constellation Brands investor relations Le ultime settimane sono
state una combinazione di buone notizie per Constellation Brands, che in
borsa si è...
1 giorno fa
-
Roederer Estate
-
[image: Frédéric Rouzaud heads Roederer Estates and has a gorgeous new
lineup of sparkling wines out of the Anderson Valley.]
Frédéric Rouzaud heads Roed...
1 giorno fa
-
Cantina Tollo, Cantina Settesoli e Asolo DOC brindano ai rispettivi successi
-
Cantina Tollo, cooperativa abruzzese che commercializza 13 milioni di
bottiglie, oggi tra le più importanti e consolidate realtà del settore
vitivinicolo i...
1 giorno fa
-
Prove di acquisto on line, alcuni assaggi francesi
-
L'acquisto di bottiglie di vini direttamente dal produttore non ha prezzo.
Ogni bottiglia un tassello emozionale a scoperchiare i ricordi migliori. Di
ques...
1 giorno fa
-
Ontario Icewine: How to Drink It, Pair It and Love It with Karen King
-
Introduction How is Icewine different from other sweet wines? How does that
change the way you drink it and pair with food? Which pairings work beyond
de...
2 giorni fa
-
The Glory of Mississippi Direct Wine Shipping
-
Last year the state of Mississippi passed a direct wine shipping bill that
required all winery shipments to consumers to be sent not to their homes
but t...
2 giorni fa
-
Penguin Power | Wang Shenghan’s book connects to Chinese wine consumers
-
One of China’s biggest online wine personalities shifted from bottle to
book this week to release a guide six years in the making. Wang Shenghan ...
3 giorni fa
-
Il pinot nero oltre i confini della Borgogna
-
Alcuni vitigni nascono in un preciso punto del mondo e lì rimangono per
sempre, senza spostarsi. In altri casi, certe varietà abbandonano le
origini per in...
3 giorni fa
-
Kicking off 2021 with Prosecco DOC
-
As we get rolling into 2021 let’s keep the bubbly flowing from New Years
Eve into the New Year. There is nothing like bubbles to liven things up a
littl...
5 giorni fa
-
The Epiphany (and the room where it happened)
-
Once, on a fast run up the autostrada from Ancona to Verona, an old friend
and I were talking about epiphanies. He’d had many in his life and had
distil...
5 giorni fa
-
Il Chiaretto che finisce nell’anfora
-
E il Chiaretto finì nell’anfora. Elena, Federica e Fausto Zeni sono gli
eredi di Nino, personaggio storico di Bardolino. Un uomo “dalla mente
aperta”, lo d...
1 settimana fa
-
Smederevka Tikves winery
-
Color bright yellow. The smell of apples and citrus fruits. Bodu medium to
light .In the mouth quite calm, the taste of apples and lemons. Acids at a
mediu...
1 settimana fa
-
Calendario de celebraciones del vino 2021
-
Anoten las fechas, aparten en sus calendarios, estos son los días que los
amantes del vino debemos tener en cuenta para celebrar en este nuevo…
The post ...
1 settimana fa
-
Barone di Serramarrocco
-
La cantina Barone di Serramarrocco sorge in una delle aree più vocate della
Sicilia, alle pendici del monte Erice in provincia di Trapani. Un’azienda
gio...
1 settimana fa
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
-
Le Carezze: come piace agli uccellini
Tastevin - Wine blog
Con un po’ di fantasia, potremmo parlare della cantina Le Carezze come si
racconta una storia....
2 settimane fa
-
Buon Capodanno 2021!
-
L'articolo Buon Capodanno 2021! sembra essere il primo su Carpe Vinum.
2 settimane fa
-
Co-Founder of Kosta Browne Wine: A Deep Crack In A Child’s Foundation Leads To A Life In The Circus, Restaurant Business And Wine World
-
When I heard about just a little bit of the story of Michael Browne,
winemaker and co-founder of the iconic, award-winning Kosta Browne winery,
who had bee...
2 settimane fa
-
Fattoria “La Rivolta” archetipo del Taburno
-
L’interazione tra alcol e farmaci può essere molto pericolosa, ma non
quando un farmacista si mette in testa di fare vino e gli viene anche
particolarmente...
2 settimane fa
-
La Scolca | Expressions of Cortese di Gavi
-
Spending this winter in Liguria in NW Italy has been joyous for the ongoing
experience of the local aperitivo. Social strictures that COVID places on
us ...
4 settimane fa
-
Wine News (78)
-
Philippe Pacalet with Monica 7th arrondissement, Paris This year is like no
other also for wine events, tastings and other professional gatherings : be
it ...
4 settimane fa
-
Is the unexamined wine worth drinking?
-
‘The unexamined life is not worth living,’ said Socrates some 2400 years
ago. The context: he spoke the words at his trial, just before he was
sentenced to...
4 settimane fa
-
Il Fiano merita tempo
-
Quasi mi sento inadatto a commentare un vino. Ormai sono molto più bravo a
berlo, ma non per il semplice gusto dell’ebbrezza, ma per entrarvi in
sintonia...
5 settimane fa
-
The articles of the week
-
by Chiara Giorleo
The weekly summary with the focused project of Tenuta di Saragano winery in
central Italy and more
L'articolo The articles of the week ...
1 mese fa
-
Cantina Tollo: Organic, Inexpensive & Delicious
-
Cantina Tollo’s Andrea Di Fabio knows how to instantly bring his new
organic line into my good graces. “It is really important to us,” he says,
“that you...
2 mesi fa
-
The Things That Remain
-
In 2006, during Lebanon’s short but destructive war with Israel, we lost
our home but managed to save eight bottles of wine from the rubble
including a 198...
2 mesi fa
-
Visit to The Abbazia Santa Anastasia in Castelbuono.
-
In the province of Palermo, on the north-west side of the Madonie Park,
near Castelbuono, lies a vast estate with an ancient abbey of stone
buildings tha...
2 mesi fa
-
WEINREGION CARNUNTUM – EIN AUSFLUG ZU DEN CARNUNTUM HEURIGER
-
InterviewsDIE HEURIGER KULTUR IN ÖSTERREICH Die Heuriger Kultur ist nicht
nur in Wien, auch wenn in der Hauptstadt Österreichs sehr […]
L'articolo WEINRE...
3 mesi fa
-
葡萄酒行业不适合有大企图心的投资
-
最近行业内流传着关于某IT巨头的葡萄酒业务要被停掉的各路传言传闻,其实无论结果如何,都挺可以理解的。
其它产业巨头,跨行业投资葡萄酒生意,至今做好的几乎不太有。
完全不是员工不够优秀,其实绝大多数资本是带着其他行业的成功经验。始于雄心壮志,觉得葡萄酒行业也能复制其过去的成功,来了就准备三年进前三的目标,对来自...
3 mesi fa
-
Champagne Assailly-Leclaire & Fils Cuvée Réservée s.a.
-
Piccolo e storico *domaine*familiare, fondato nel 1899, in quel di Avize.
A tutt’oggi, dieci ettari, nelle saldissime e consapevoli mani della quarta
g...
4 mesi fa
-
2017 Famille Paquet Saint-Véran En Crèches Chardonnay, Burgundy Wine Review
-
Score: 90/100 Points Overall Review Notes & Tasting Impressions With a
bright and shiny lemon-yellow color, and delicate green hues, this Burgundy
Char...
5 mesi fa
-
Breve ricognizione sulla (il) Freisa
-
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin
dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese”
abbiano valo...
6 mesi fa
-
Pierre Peters and Domaine du Bagnol rosé
-
I’ve been leading a ton of Zoom tastings during this quarantine period–a
Zoom boom, if you will. We had this pair with a group recently and they
really h...
7 mesi fa
-
Accordo Stato – Regioni: Le linee guida per la ristorazione, l’accoglienza e gli stabilimenti balneari
-
Finalmente, dopo tanto penare, arrivano le linee guida per la ristorazione
e le altre attività economiche. Superato di slancio il documento redatto
dell’...
7 mesi fa
-
Castello Di Potentino Special Delivery Offer
-
Charlotte Horton’s vineyards are on the Monte Amiata, this extinct volcano
in Southern Tuscany that the Etruscans thought was home to the gods. She
left Lo...
8 mesi fa
-
Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet
-
[image: Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet]
Poil de Lievre 2017 - Domaine Bobinet, un vino quotidiano, in equilibrio
tra luminosità calde e luci fredd...
8 mesi fa
-
-
Pandemic Effects – California and Oregon
-
Jose, Javier, and Julio, long-term employees at Eyrie Vineyards in
Willamette Valley How West Coast wine producers are coping with
coronavirus-induced shut...
9 mesi fa
-
FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una lunga storia, con un finale dolce.
-
II Loazzolo Piasa Rischei di Forteto della Luja è una chicca dentro
un’altra chicca.
L'articolo FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una l...
11 mesi fa
-
The ‘Canberra District’ Wine Region
-
*The ‘Canberra District’ Wine Region*
Heading to Murrumbateman in NSW for a wine weekend away? Here are some of
my favourite cellar doors and top tourist t...
1 anno fa
-
Positano Gourmet: a cena con le stelle
-
[image: Positano Gourmet: a cena con le stelle]
*di Patrizia Piccolo*
Alla "SERRA" dove tutto è perfetto
Positano gourmet è un *iter* gastronomico che si...
1 anno fa
-
La Lingua del Vino
-
In che modo è possibile conservare durevolmente le percezioni sensoriali? E
in soprattutto in quale maniera esse possono essere codificate e
raccontate?Nel...
1 anno fa
-
We found 12 of the quirkiest wine Christmas presents, and here they are!
-
It’s The Wine Wankers annual Christmas gift buying guide for the person in
your life who loves wine more than their own children (you know who you
are!). C...
2 anni fa
-
Decater vino, a cosa serve?
-
L’uso del decanter non è un vezzo da sommelier. La decantazione, infatti,
ha uno scopo ben preciso. Leggi a cosa serve il decanter vino e perché
dovresti...
2 anni fa
-
Welcome to Ghost
-
Hey! Welcome to Ghost, it's great to have you :)
We know that first impressions are important, so we've populated your new
site with some initial *Gettin...
2 anni fa
-
Assaggi: Savigny Lès Beaune 1er Cru Les Lavières 2010, Domaine Chandon de Brialles
-
L'azienda è rinomata per i profondi Corton Charlemagne, nonché per la
ruspante polposità dei Corton Grand Cru in gioventù
2 anni fa
-
Khareba Winery - Red Georgian wine 2012
-
Un vino robusto, persistente, pieno, che riscaldi le fredde serate
invernali? L’ho trovato in Georgia. E’ il Khareba, vino portabandiera di *Khareba
wine...
3 anni fa
-
Hiking in Paradise: The Dolomites and Ortisei
-
Read this on the dalluva.com website: Hiking in Paradise: The Dolomites and
Ortisei
Stunning Dolomite mountains in the Alpe dei Siusi – credit I’ve known...
3 anni fa
-
IL BLOG È MORTO MA IL TERRITORIO RESISTE
-
Per motivi familiari, si scriveva così sulle giustificazioni ai tempi della
scuola, quando si marinavano le lezioni più pallose per [...]
3 anni fa
-
Dal silenzio, un vino: Eremo Tuscolano
-
E' sempre difficile rapportarsi con delle persone che hanno una concezione
della vita totalmente differente dalla propria. Alle volte, però, questa
diffi...
3 anni fa
-