L'enoturismo è una realtà sempre più
importante a livello globale e se in Italia proprio in questo weekend
gli appassionati potranno godere dell'evento Cantine Aperte organizzato dal Movimento Turismo del Vino, ci sono portali come
HomeToGo, che suggeriscono mete enoiche in tutto il mondo per i
wine-globetrotter.
Mi è stato chiesto, giorni fa, di dare
una mia opinione riguardo le scelte fatte dal portale che aveva
segnalato le regioni più vitivinicole più note al mondo, senza
tralasciare un ampio spazio dedicato all'Italia, ovviamente.
Tramite la cartina qui di sotto potrete selezionare le varie regioni citate nel portale ed entrare nella sezione ad esse dedicata.
Comprendendo le dinamiche di una
comunicazione orientata nei confronti di chi non viva il Vino con la
frequenza, l'intensità e la curiosità con il quale lo possa vivere
io o lo possa vivere comunque un comunicatore o un influencer,
piuttosto che un produttore o un esperto del settore, ho preferito
aggiungere piuttosto che togliere o cambiare, anche perché è ora di
parlare di Vino in maniera più snella ed accessibile e quando sono
professionisti di altri settori a parlarne, ben venga! Il Vino è di
tutti ed è bene che se ne parli, su tutti i piani e su tutti i
livelli.
Detto questo, il mio semplice ed
estemporaneo intervento non poteva che essere rivolto alla mia terra
natìa, ovvero le Marche, che a mio parere meritano di essere citate
fra le regioni del Vino da visitare e da scoprire, non solo grazie
alla crescente qualità della produzione (Verdicchio primo fra
tutti), bensì per la varietà di bellezze paesaggistiche che, una
terra stretta amorosamente dagli Appennini e dal mare e solcata
dolcemente da colline che in questo periodo vantano dei cromatismi
che tanti pittori en plein air hanno incantato, può vantare.
Ormai lo sapete, l'unica “marketta”
che tollero è la “marchetta” quindi, già da questo weekend o
comunque durante l'estate ormai alle porte una capatina nelle Marche
del Vino io mi sento di consigliarvela e sono certo che in ogni
provincia, in ogni zona troverete oltre che culture, dialetti e
tradizioni differenti, persone meravigliose, un'accoglienza umile e
calorosa e tanta tanta voglia di raccontare la propria realtà e la
propria passione... ah, ovviamente troverete anche dei gran bei Vini
e se volete fare del bene ad una denominazione che ha ancora tanto da
dare e da dire, ma che sta soffrendo a livello di comunicazione,
assaggiare qualche Rosso Conero, oltre all'ormai famosissimo
Verdicchio, all'ottima Lacrima di Morro d'Alba ed al possente Rosso
Piceno... io nelle prossime settimane lo farò e spero di potervi
consigliare qualcosa di davvero interessante!
Se poi vi venisse voglia di venirmi a trovare a Cingoli, dove sono nato e cresciuto e dove torno ancora ogni mese, questo è quello che vedo dal balcone di un umilissimo appartamento, ma che ha il lusso di una vista impagabile.
Se poi vi venisse voglia di venirmi a trovare a Cingoli, dove sono nato e cresciuto e dove torno ancora ogni mese, questo è quello che vedo dal balcone di un umilissimo appartamento, ma che ha il lusso di una vista impagabile.
F.S.R.
#WineIsSharing