Una Cantina bio consapevole dai terreni al calice - Tenuta Santi Giacomo e Filippo a Urbino
Questo weekend sono tornato nelle Marche, ma l'ho fatto prendendo strade nuove, che portano più spesso all'università che al Vino, attraversando luoghi intrisi di storia e paesaggi che in più di un'occasione ispirarono le pennellate di Piero della Francesca... vi porto ad Urbino! Terra, di certo, non tra le più conosciute per la viticoltura eppure dalla palese vocazione, enfatizzata e resa ancor più pura da un approccio rispettoso e sostenibile di gran parte delle aziende presenti sul territorio, unite, per lo più, dal comun denominatore della preservazione di un patrimonio di grande valore.

Sono arrivato ad Urbino per partecipare ad un evento che, non per essere snob, ma per semplice praticità (io amo dedicarmi al Vino in maniera più intima e profonda e visitare cantine con la dovuta calma ed una maggior attenzione), nella maggior parte dei casi avrei evitato, ovvero l'inaugurazione di una nuova cantina. La cantina in questione è quella dell'Azienda Agricola Bruscoli Marianna, nella Tenuta dei Santi Giacomo e Filippo, attiva già da diversi anni, ma solo oggi pronta a vinificare autonomamente le proprie uve. Una scelta particolare, che rappresenta, probabilmente, l'iter migliore per arrivare al proprio Vino, vale a dire l'aver costruito una cantina, non come obiettivo primario al quale far succedere le vigne, bensì creandola su misura per quello che è il potenziale aziendale (14ha vitati), dotandola della strumentazione più consona a vinificare ed affinare il prodotto di una sperimentazione durata anni e che mai smetterà di proseguire. Sì, perché questa cantina, definita dalla titolare Marianna un'officina vinaria, è nata con lo scopo di perseverare nella ricerca di un approccio sempre più rispettoso e meno invasivo, ma ponderato, al Vino. Fidatevi, sarebbe stato semplice compiere scelte opposte, come edificare una cantina ex novo ancor prima di aver impiantato la prima barbatella, con il solo obiettivo di produrre Vino, con il "come" a rappresentare un quesito secondario, ma è stato altrettanto semplice per me comprendere quanto ogni passo venga ponderato senza fretta e con grande coscienza in questa realtà.

Un'azienda agricola biologica, nella quale si alternano seminativo, boschivo, oliveti e vigneti, nell'armonia tipica delle fattorie di un tempo, ma con la consapevolezza di un approccio più contemporaneo e ragionato, a testimoniare un'evoluzione conservativa e propositiva e non di certo distruttiva. La cosa che mi ha colpito di più è la sostanziale differenza fra i vigneti biologici di questa azienda e quelli di molte altre realtà, in quanto, sin troppo spesso, si mettono a dimora ettari ed ettari di barbatelle su terreni che per anni hanno ospitato colture gestite in maniera quanto meno opinabile in termini di salubrità, mentre in questo caso parliamo di una terra che già ospitava un'agricoltura totalmente rispettosa da 20 anni, garantendo alle viti impiantate fra il 2007 ed il 2009 terreni esuli dalla presenza di qualsiasi forma di residuo chimico dovuto a diserbo, concimi o fitofarmaci.
Un aspetto che mi ha incuriosito a tal punto da voler vedere coi miei occhi queste terre, ancor più della struttura in sé, anche se non nego di esser stato piacevolmente colpito da una forma di rispetto profusa in ogni scelta aziendale, compresa quella di recuperare un vecchio edificio per la costruzione di una cantina minimalista e perfettamente integrata nel contesto, con il plus di essere interrata, con tutti i vantaggi relativi al mantenimento della temperatura in maniera naturale.
Una famiglia, quella della proprietaria Marianna Bruscoli, che è andata controcorrente nella realizzazione di una realtà polivalente, che doveva essere un campo da golf da 18 buche, ma che oggi è un albergo diffuso nato dal recupero ed il ripristino di vecchie strutture, intorno alla ristrutturata abbazia dei Santi Giacomo e Filippo (dalla quale prende il nome la Tenuta), un ristorante ospitato da una ex capanna per pescatori, un maneggio ed ovviamente l'azienda agricola che comprende altre colture ed altre produzioni oltre a quella vitivinicola, ma che vede nel Vino un obiettivo in termini di qualità e di espressione di un territorio al quale questa famiglia è palesemente legata e del quale Marianna e tutto il suo staff sono profondamente innamorati.
Come vi dicevo, solitamente evito inaugurazioni o happening di questo genere, perché so, a priori, di non potermi dedicare al Vino quanto e come vorrei, ma qualcosa mi suggeriva di dismettere i panni del nerd enoico e di provare a godermi la giornata. In realtà è bastato incontrare Giorgia, responsabile della comunicazione aziendale (e molto altro a giudicare dalla sua irrefrenabile, valida, attività all'interno dell'azienda), per comprendere che avrei potuto dedicarmi al Vino alla mia maniera, pur essendo nel bel mezzo di un'inaugurazione, e così è stato. Una piacevolissima degustazione, estemporanea, delle attuali 6 etichette prodotte dall'azienda, con la possibilità di fare due chiacchiere con enologo, cantiniere ed il caro Raffaele Papi, sommelier che in queste terre vive e che questi vini conosce bene.
Ad aprire le danze organolettiche, in maniera vitale e dinamica, sono stati i due charmat IsaBecta, uno base Verdicchio molto fresco e piacevole, di grande duttilità ed un Rosé da uve Sangiovese molto varietale e dal tocco vellutato ed elegante atipico per un Martinotti. Per quanto riguarda le bollicine, sembra essere in cantiere un metodo classico, che sarà mia premura raccontarvi a tempo debito.

In seconda battuta arrivano nei calici i due Vini, La Fogliola Bianco 2015 e La Fogliola Rosso 2014 che, a mio parere, rappresentano il vero punto "0" aziendale, quello dal quale ripartire per il futuro, in quanto massime espressioni di una concezione di rispetto dei vitigni più rappresentativi della zona, ovvero Biancame (o Bianchello, ma essendo fuori denominazione troverete Trebbiano in etichetta) e Sangiovese. Il primo concreto, varietale, minerale quanto basti per renderlo inerziale e dotato di quel raro equilibrio, a me tanto gradito, che gli permetta di essere apprezzabile oggi, ma al contempo di buona prospettiva di cantina; il secondo invece, nonostante l'annata non felicissima per i rossi, ha il grande merito, non così comune, di saper di Sangiovese, nel senso più stretto del termine. Vini senza artifizi, puri e semplici, ma eleganti nei loro equilibri naturali, vinificati con l'arte del togliere tutti gli orpelli cercando di salvaguardare e preservare ciò che di buono sia stato fatto in vigna. Un cantiniere, Marco, che è arrivato solo da due anni e che sta già facendo la differenza in vigna ed in cantina, tanto da aver dato più di un input nel futuro delle due etichette che ho avuto modo di assaggiare nel finale di degustazione, ovvero le due "riserve", che non vi racconto proprio perché destinate a cambiare radicalmente, ma di una cosa sono certo... l'Incrocio Bruni 54 ha trovato un altro terroir di grande vocazione, fatto di grandi terreni, di una viticoltura oculata e rispettosa e di mani e menti capaci di lasciare che esprima la sua identità in maniera sincera.
Acciaio, anfore di terracotta e botti grandi accoglieranno i mosti da questa vendemmia in avanti, a confermare la volontà di non imbrigliare ed offuscare i varietali, bensì lasciarli liberi di parlare di sé e del territorio. Inoltre, come suggerito a "chi di dovere", mai in questo caso ho scorto nell'essere fuori da ogni denominazione/disciplinare un'opportunità da cogliere e sulla quale sviluppare un concetto di terroir ancora più forte ed identificativo, che mira ad anteporre territorio, personalità ed interpretazione a qualsiasi dinamica burocratica.

Ciò che ho appreso ieri, grazie al discorso di Marianna Bruscoli e dopo aver chiacchierato con buona parte dello staff, è che il Vino in questa azienda agricola è "solo" il frutto di un percorso che parte da lontano ed affonda le radici nel passato di una famiglia che per generazioni ha sentito forte l'appartenenza a questo territorio ed alla terra che lo rende forte e vivo, nonché meravigliosamente suggestivo. Un percorso che ho intenzione di seguire, nell'ottica di un'attenzione maggior da parte mia, e spero da parte di tutti voi, per una zona delle Marche che in pochi conoscono enoicamente parlando, ma che ha tanto da dare e da raccontare, in maniera sincera e sempre più consapevole.
Si respira aria nuovamente antica nella Tenuta Santi Giacomo e Filippo, dove si cammina fra storia e futuro, senza sentirsi spaesati, in armonia e serenità... dove la Terra torna al centro di tutto, in senso stretto ed in senso lato.
F.S.R.
#WineIsSharing
Elenco blog personale
-
Nuova Zelanda – esportazioni di vino 2020
-
Fonte: UN Comtrade La Nuova Zelanda sarà probabilmente uno dei pochi paesi
esportatori di vino a chiudere il 2020 in positivo. Il posizionamento molto
fort...
4 ore fa
-
Bud Light Launches ‘Out of Office’ Hard Seltzer Cocktail Variety Pack
-
Though much of the U.S. is still reeling from the aftermath of a blizzard,
Bud Light Seltzer is already thinking ahead. Next week, the brand is
releasing...
5 ore fa
-
Charges mount up against e-commerce platform Winebuyers
-
A total of six county court judgments totaling £42,384 have now been taken
out against UK e-commerce platform Winebuyers, with one major spirits
supplier...
6 ore fa
-
Wine in the Time of Coronavirus, Part 27: Exploring the Unexplored in Oregon
-
Well, that was unexpected. Or, I should say, unexplored? Thanks to COVID
SiP, I’m still primarily traveling the world from the chair in front of my
OG desk...
9 ore fa
-
Brexit: Concern over plan for wine import papers
-
[image: brexit wine import papers cause concern in UK.]
Letter warns extra burden will lead to higher wine prices...
The post Brexit: Concern over plan fo...
10 ore fa
-
Il 104° Giro d’Italia farà tappa a Montalcino
-
Una due giorni attraverso le strade del senese segna il ritorno della corsa
in rosa in uno dei territori più vocati alla viticoltura d’Italia.
L'articolo...
11 ore fa
-
Daily Wine News: Pizza Wine Evolves
-
In PUNCH, Hannah Selinger explores the evolution of pizza wine. “Today,
“pizza wine” denotes a spectrum—from col fondo prosecco to Sicilian
frappato to mon...
16 ore fa
-
Vino, Castellucci (Confagricoltura): perde quote, ma pronto a reagire
-
Federico Castellucci è stato confermato alla guida della Federazione
Nazionale Vitivinicola di Confagricoltura. Sarà ancora affiancato da
Christian Marches...
22 ore fa
-
Amalia: arte, accoglienza, Barolo e… sorprese in bianco
-
Una Cascina a guida familiare con struttura ricettiva annessa, cru in
Monforte e in Bussia e la riscoperta del Rossese Bianco L’accoglienza
tornerà, calda ...
23 ore fa
-
Vincent Dauvissat
-
[image: Dauvissat produces some world-class Chablis.]
Dauvissat produces some world-class Chablis.
Ever had a world-class Chablis? They can be mind-bend...
1 giorno fa
-
The Plain Facts of Diversifying Wine Writing
-
Diversity and inclusion in the wine industry have been top of mind for some
while now within the trade. And it seems appropriate that this topic has
been...
1 giorno fa
-
Montalcino è l'areale vitivinicolo con la più alta qualità media percepita in Italia
-
Chi mi conosce sa quanto io veda nella rete e nei social un ottimo
strumento per sondare il sentire comune riguardo alcuni importanti temi
enoici. Sovente ...
1 giorno fa
-
Having a Wine Blast with Susie Barrie & Peter Richards
-
Introduction Have you ever wondered what it would be like to have a career
in wine, whether as a TV or radio personality, writer, author, podcaster,
even...
1 giorno fa
-
2018 Langhe Nebbiolo, Franco Conterno
-
*2018 Langhe Nebbiolo, Franco Conterno*
A delicate, upfront, juicy nose with notes of red cherries, licorice,
violets and Asian Spices. Very, very good. M...
2 giorni fa
-
Offida Pecorino Docg '18, San Filippo winery
-
Siamo nell'ambito dei vini con buona struttura e favorevole rapporto
qualità/prezzo, non oltre la doppia cifra sullo scaffale.Giallo paglia
cristallino, te...
3 giorni fa
-
Do you know what it means?
-
New Orleans has been on my mind lately. Maybe because last week should have
been Mardi Gras. Or perhaps I am just missing a place I got to know well.
An...
4 giorni fa
-
Pernigo: un paradiso per le api
-
Pernigo: un paradiso per le api
Tastevin - Wine blog
Posta sulle colline a nord est di Verona, all’inizio della Valpantena,
l’agricola Pernigo è un’azien...
4 giorni fa
-
Amarone Confidential - the ebook
-
A dispetto della sua fama mondiale, non sono molti i libri dedicati
all’Amarone (e agli altri vini della Valpolicella).
5 giorni fa
-
Miletic winery Impresija 2016
-
Color dark, dark red, almost black, with a purple sheen on the edge of the
glass. Nice smell nice of blackberry, and a little oak in the background.
Full b...
6 giorni fa
-
Benefici e rischi di intraprendere un viaggio tra i vini di Borgogna
-
È da un po’ di tempo che un pensiero, un’idea, un impulso si è radicato
nella mente e non se ne va più. Ho provato a spostarlo e a rivolgere
l’attenzione a...
6 giorni fa
-
“Tenuta Scuotto” radici antiche, spirito attuale.
-
Spirito imprenditoriale, comunicazione efficace, amore per la terra, un mix
efficace per la ricerca dell’eccellenza, questi sono i fattori che oggi
fanno d...
6 giorni fa
-
Risotto agli asparagi: i vini da scegliere per un abbinamento perfetto
-
Manca ancora un po’ all’inizio della primavera e alla comparsa sugli
scaffali di fruttivendoli e supermercati degli asparagi – il cui periodo di
raccolta...
1 settimana fa
-
Le Temps des Rêveurs (Provence)
-
Jérôme Maillot outside his house Pourrières, Var (Provence) This is maybe
in winter that you understand best why painters like Cézanne and Van Gogh
flocked...
1 settimana fa
-
Champagne AR Lenoble: Anne Malassagne interview as family business passes 100yrs
-
When Armand-Raphaël Graser started producing Champagne under his new brand
AR Lenoble 101 years ago (Lenoble being a tribute to the noble wines of
Champa...
1 settimana fa
-
On truth
-
I think it was Nicolas Joly who once said, before a wine can be good it
must be true. I like this sentiment. We want honesty in wine: I don’t...
1 settimana fa
-
Vite Colte Barbera d'Asti Superiore with Orecchiete and Sausages
-
A couple months ago I was fortunate to receive an invitation to attend a
virtual tasting event from the Vite Colte winery in Piedmont. The Piedmont
wine...
1 settimana fa
-
Bagaimana cara menulis konten iklan yang bagus?
-
Menulis konten iklan yang sukses berarti menarik perhatian pelanggan pada
pandangan pertama saat mereka berkedip-kedip melalui brosur dan selebaran
seper...
1 settimana fa
-
SAN VALENVINO EXPERIENCE: TRA CAMMINATE E VINO DI MONTECARLO
-
Domenica 14 Febbraio, una giornata speciale fra camminate, storia e vini
della splendida terra di Montecarlo.
L'articolo SAN VALENVINO EXPERIENCE: TRA CA...
2 settimane fa
-
Montecucco: the tasting of a little gem in Tuscany, central Italy
-
by Chiara Giorleo
Montecucco: What about the little appellation between Brunello and
Morellino in Tuscany?
L'articolo Montecucco: the tasting of a little...
2 settimane fa
-
Una finestra sul Magister Burgundiae
-
Ho visto Giancarlo passeggiare tra le vigne della Cote d'Or, indicarcele
come figlie o nipoti, raccontarci aneddoti e curiosità, ma soprattutto
guardarle...
3 settimane fa
-
Volnay 1er Cru LES CAILLERETS 2015 – Christophe Vaudoisey
-
Christophe Vaudoisey è un piccolissimo domaine a conduzione familiare di
Volnay, nel cuore della Côte d’Or. Giunta all’ottava generazione, l’azienda
è co...
3 settimane fa
-
Yo, Sommelier
-
Me tomo la licencia literaria de usar como inspiración el libro de Isaac
Asimov en el título de esta publicación para anunciarles que he logrado…
The pos...
3 settimane fa
-
Ageno, la via piacentina al vino che piace al New York Times
-
Un raggio arancione che fa pensare a un mandarino, al miele o a una virata
verso l’ambra. Ogni annata dell’Ageno, il vino piacentino di Elena
Pantaleoni de...
3 settimane fa
-
Update | WSET suspends China activities, releases update
-
UPDATE: A statement has been released on WSET’S WeChat account–and viewed
24,000 in the first two hours alone. See the full post here. “With great
regret ...
3 settimane fa
-
最大的国际酒类考证体系之一WSET,被建议暂停在大陆授课活动
-
作为总部在英国,在华最大的国际酒类考证体系WSET,近日被建议暂停在华授权授课认证活动。
现在中国已成为WSET最大的海外市场。其认证课程在华价格从一两千到数万不等。2018年数据,WSET全球学员9万多,中国区就占2万多人。
WSET行政总裁发出信的原文: 【Request to put your WSET...
3 settimane fa
-
Nero d’Avola, the world-famous Sicilian wine.
-
The red Nero d’Avola grape, with a vineyard area of over 12,000 hectares,
is the most widespread grape variety in Sicily. The quality of the vine, is
app...
4 settimane fa
-
Il Nebbiolo della tradizione “Ochetti” 2014. Renato Ratti.
-
Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città
di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida
aziend...
4 settimane fa
-
Shop different: the “underdogs” red varieties of Southern Italy
-
Are you all about reds? Here is a list of grape varieties from Southern
Italy to look out. Great value, rare finds, without breaking the bank. … More
Shop ...
1 mese fa
-
The search for high-quality Cava begins in Penedès
-
As sparkling wines continue to grow in sales in the U.S., wine drinkers are
looking for alternatives to Champagne, but what about higher end imports
from...
1 mese fa
-
Co-Founder of Kosta Browne Wine: A Deep Crack In A Child’s Foundation Leads To A Life In The Circus, Restaurant Business And Wine World
-
When I heard about just a little bit of the story of Michael Browne,
winemaker and co-founder of the iconic, award-winning Kosta Browne winery,
who had bee...
1 mese fa
-
The Things That Remain
-
In 2006, during Lebanon’s short but destructive war with Israel, we lost
our home but managed to save eight bottles of wine from the rubble
including a 198...
3 mesi fa
-
WEINREGION CARNUNTUM – EIN AUSFLUG ZU DEN CARNUNTUM HEURIGER
-
InterviewsDIE HEURIGER KULTUR IN ÖSTERREICH Die Heuriger Kultur ist nicht
nur in Wien, auch wenn in der Hauptstadt Österreichs sehr […]
L'articolo WEINRE...
4 mesi fa
-
Champagne Assailly-Leclaire & Fils Cuvée Réservée s.a.
-
Piccolo e storico *domaine*familiare, fondato nel 1899, in quel di Avize.
A tutt’oggi, dieci ettari, nelle saldissime e consapevoli mani della quarta
g...
5 mesi fa
-
2017 Famille Paquet Saint-Véran En Crèches Chardonnay, Burgundy Wine Review
-
Score: 90/100 Points Overall Review Notes & Tasting Impressions With a
bright and shiny lemon-yellow color, and delicate green hues, this Burgundy
Char...
7 mesi fa
-
Breve ricognizione sulla (il) Freisa
-
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin
dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese”
abbiano valo...
8 mesi fa
-
Pierre Peters and Domaine du Bagnol rosé
-
I’ve been leading a ton of Zoom tastings during this quarantine period–a
Zoom boom, if you will. We had this pair with a group recently and they
really h...
8 mesi fa
-
Accordo Stato – Regioni: Le linee guida per la ristorazione, l’accoglienza e gli stabilimenti balneari
-
Finalmente, dopo tanto penare, arrivano le linee guida per la ristorazione
e le altre attività economiche. Superato di slancio il documento redatto
dell’...
9 mesi fa
-
Castello Di Potentino Special Delivery Offer
-
Charlotte Horton’s vineyards are on the Monte Amiata, this extinct volcano
in Southern Tuscany that the Etruscans thought was home to the gods. She
left Lo...
10 mesi fa
-
Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet
-
[image: Poil de Lievre 2017 – Domaine Bobinet]
Poil de Lievre 2017 - Domaine Bobinet, un vino quotidiano, in equilibrio
tra luminosità calde e luci fredd...
10 mesi fa
-
-
Pandemic Effects – California and Oregon
-
Jose, Javier, and Julio, long-term employees at Eyrie Vineyards in
Willamette Valley How West Coast wine producers are coping with
coronavirus-induced shut...
10 mesi fa
-
FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una lunga storia, con un finale dolce.
-
II Loazzolo Piasa Rischei di Forteto della Luja è una chicca dentro
un’altra chicca.
L'articolo FORTETO DELLA LUJA, PIASA RISCHEI LOAZZOLO DOC 2016. Una l...
1 anno fa
-
The ‘Canberra District’ Wine Region
-
*The ‘Canberra District’ Wine Region*
Heading to Murrumbateman in NSW for a wine weekend away? Here are some of
my favourite cellar doors and top tourist t...
1 anno fa
-
Positano Gourmet: a cena con le stelle
-
[image: Positano Gourmet: a cena con le stelle]
*di Patrizia Piccolo*
Alla "SERRA" dove tutto è perfetto
Positano gourmet è un *iter* gastronomico che si...
1 anno fa
-
La Lingua del Vino
-
In che modo è possibile conservare durevolmente le percezioni sensoriali? E
in soprattutto in quale maniera esse possono essere codificate e
raccontate?Nel...
1 anno fa
-
We found 12 of the quirkiest wine Christmas presents, and here they are!
-
It’s The Wine Wankers annual Christmas gift buying guide for the person in
your life who loves wine more than their own children (you know who you
are!). C...
2 anni fa
-
Decater vino, a cosa serve?
-
L’uso del decanter non è un vezzo da sommelier. La decantazione, infatti,
ha uno scopo ben preciso. Leggi a cosa serve il decanter vino e perché
dovresti...
2 anni fa
-
Welcome to Ghost
-
Hey! Welcome to Ghost, it's great to have you :)
We know that first impressions are important, so we've populated your new
site with some initial *Gettin...
2 anni fa
-
Assaggi: Savigny Lès Beaune 1er Cru Les Lavières 2010, Domaine Chandon de Brialles
-
L'azienda è rinomata per i profondi Corton Charlemagne, nonché per la
ruspante polposità dei Corton Grand Cru in gioventù
3 anni fa
-
Khareba Winery - Red Georgian wine 2012
-
Un vino robusto, persistente, pieno, che riscaldi le fredde serate
invernali? L’ho trovato in Georgia. E’ il Khareba, vino portabandiera di *Khareba
wine...
3 anni fa
-
Hiking in Paradise: The Dolomites and Ortisei
-
Read this on the dalluva.com website: Hiking in Paradise: The Dolomites and
Ortisei
Stunning Dolomite mountains in the Alpe dei Siusi – credit I’ve known...
3 anni fa
-
Dal silenzio, un vino: Eremo Tuscolano
-
E' sempre difficile rapportarsi con delle persone che hanno una concezione
della vita totalmente differente dalla propria. Alle volte, però, questa
diffi...
3 anni fa