A Castelbuono per mangiare, bere e ricevere il premio Gusto DiVino 2017
Sono appena rientrato dal mio ultimo
viaggio verso una terra che amo particolarmente e che ogni volta è
capace di riempirmi il cuore con la sua bellezza ed i suoi valori,
oltre a riempirmi la “panza” con cibo e vino a profusione! Parlo,
ovviamente, della terra di Sicilia e più precisamente di quello che
è considerato da molti l'ombelico del mondo: Castelbuono.
Non so dirvi se incrociando paralleli e
meridiani si possa affermare con certezza se Castelbuono sia o meno
al centro di questo meraviglioso pianeta, ma una cosa la posso
asserire senza tema di smentita “Castelbuono è un centro
nevralgico del mondo enogastronomico siciliano, italiano e globale!”.
Parliamo di una ridente cittadina
medievale, arroccata su di una collina a più di 400mslm, con il mare
a 15 minuti e le Madonie a coprirgli le spalle, dove meno di 10mila
anime hanno a disposizione una quantità smisurata di bellezza e di
piaceri della tavola.
Perché a Castelbuono? Ero a
Castelbuono per un evento giunto ormai alla X° edizione, il DiVino Festival ed in particolare per ricevere un graditissimo
riconoscimento come ambasciatore del vino sul web. A prescindere dal
premio Gusto DiVino, andare a Castelbuono era da tempo nella mia “to
do list”, ma per quanto ne avessi sentito parlare non potevo
davvero immaginarmi di trovare un luogo così vocato, votato e,
passatemi il termine, devoto all'enogastronomia.
Girando per Castelbuono, fermandosi in
uno dei qualsiasi dei numerosi ristoranti locali, ci si rende subito
conto di 3 cose: la tradizione rispettata dalla proverbiale
accoglienza siciliana all'utilizzo delle preziose materie prime
autoctone (la Manna, il Basilisco, il Tartufo estivo ed il Suino nero
dei Nebrodi sono solo alcune delle eccellenze del territorio); la
creatività dei ristoratori che con maestria e saggezza hanno trovato
tutti il proprio modo di interpretare queste materie prime con una
cucina mai noiosa e dagli equilibri a dir poco armonici; l'apertura
mentale di un luogo in cui puoi trovare carte dei vini di ampio
respiro, con una ricerca che difficilmente puoi pensare di incontrare
in un paesino così piccolo ed isolato.
E' proprio dando
un'occhiata alle cantine dei ristoranti e alle relative carte dei
vini che mi sono detto “in questo posto potrei davvero viverci!”,
perché non avrei mai creduto di imbattermi in assegnazioni di vini
rari da trovare persino nella zona di origine e soprattutto di
rendermi conto dell'amore che questa gente, educata da abili e
lungimiranti ristoratori (come Peppe Carollo del Nangalarruni, Natale Allegra dell'Antico Baglio ed il duo Sandro Cicero e Giuseppe Migliazzo del Palazzaccio nel centro storico o lo Chef Antonio Bonadonna del Relais e Cantina Abbazia Santa Anastasia), ha nei confronti di tutte le grandi terre del vino
italiane ed internazionali a partire da Brunello, Barolo ed Amarone
(a Castelbuono si consumano, in proporzione, più Sangiovese e Nebbiolo
che in ogni altro luogo dell'isola). Questo potrebbe far storcere il
naso a qualche purista, ma in realtà è un valore aggiunto notevole
al patrimonio enoico siciliano che si trova in queste carte dei vini
e nelle tavole di questi ristoranti a confrontarsi con grandi
denominazioni e con vini straordinari, elevando automaticamente la
percezione degli stessi vini siciliani. Per intenderci, se fossi un
produttore siciliano sarei molto felice di ritrovarmi in una carta
che mostri una ricerca ed un'accurata selezione nazionale ed
internazionale piuttosto che finire sempre e solo relegato nelle
carte di ristoranti mono-regionali.
Questo è ciò che accade a Castelbuono
e credo sia già un valido motivo per farci un salto durante la
vostra prossima vacanza siciliana.
![]() |
DiVino Festival 2017 - Castelbuono |
Questo perché i castelbuonesi amano la
propria terra ed adorano l'enogastronomia, ma anche perché chi viene
da “fuori” viene a Castelbuono per mangiare e bere bene, quindi
c'è una sorta di selezione naturale e spontanea al DiVino Festival di Castelbuono.
Tra le realtà che mi hanno colpito di più citerei Porta del Vento (piccola azienda biodinamica capace di produrre vini puliti, nitidi nell'espressione varietale e di grande freschezza), Tamburello (interessante realtà biologica di certo sulla buona strada per la produzione di vini di qualità), Patrì (un'azienda che già conoscevo, ma che farà sempre di più parlare di sè data la crescita qualitativa degli ultimi anni) e Alessandro di Camporeale (ormai un Big a tutti gli effetti, ma sempre in grado di mantenere una spiccata identità territoriale nei propri vini) per la Sicilia, ma è stato molto interessante trovare importanti selezioni come quella degli Erbaluce di Caluso o di importanti distributori nazionali come Vino & Design e, ancora, di consorzi come quello di Montalcino con banchi d'assaggio affollati da winelovers curiosi ed attenti.
Tra le realtà che mi hanno colpito di più citerei Porta del Vento (piccola azienda biodinamica capace di produrre vini puliti, nitidi nell'espressione varietale e di grande freschezza), Tamburello (interessante realtà biologica di certo sulla buona strada per la produzione di vini di qualità), Patrì (un'azienda che già conoscevo, ma che farà sempre di più parlare di sè data la crescita qualitativa degli ultimi anni) e Alessandro di Camporeale (ormai un Big a tutti gli effetti, ma sempre in grado di mantenere una spiccata identità territoriale nei propri vini) per la Sicilia, ma è stato molto interessante trovare importanti selezioni come quella degli Erbaluce di Caluso o di importanti distributori nazionali come Vino & Design e, ancora, di consorzi come quello di Montalcino con banchi d'assaggio affollati da winelovers curiosi ed attenti.
Un evento che credo proprio non mi
perderò più, da ora in avanti!
Premio GustoDivino 2017
Castelbuono deve molto anche alla
famiglia Fiasconaro, realtà che vanta una di quelle storie sulle
quali si potrebbe scrivere un libro o ancor meglio edificare una
dottrina del lavoro, in quanto da un bar nel centro di un paesino
questi 3 fratelli sono stati capaci di tirar fuori una delle più
sane e proficue aziende dolciarie della regione, facendo concorrenza
al nord Italia nell'ambito di un prodotto che con la Sicilia poco
aveva a che fare, ovvero il panettone.
Cito questa famiglia perché è anche
grazie ai Fiasconaro che la cultura enogastronomica dei castelbuonesi
è così importante ed è sempre grazie a loro che il premio Gusto
DiVino poteva vantare personalità del calibro di Heinz Beck e
Rossano Boscolo tra i presenti in questa edizione o di Massimo Bottura e Chef Rubio in quelle passate.
Premio che veniva attribuito, come da 10 anni a questa parte, ai comunicatori ed agli operatori del settore che di più si sono distinti come ambasciatori del vino e dell'enogastronomia in genere in Italia e nel mondo.
Per me è stato un onore salire sul
palco e rientrare nel novero dei premiati dal noto presentatore e comunicatore enoico Daniele Lucca - mi sono sentito proprio
come un IGT alla prima annata di produzione di una cantina poco conosciuta in mezzo ai più rinomati vini italiani - tra i quali l'onnisciente Gianni Fabrizio (Gambero Rosso), Marco Gatti (Golosaria), Luca Iaccarino (Repubblica) e Sandra Longinotti (food stylist e food writer) . Eppure, proprio come dicevo prima in
merito alle carte dei vini, vedere un giovane wine blogger in mezzo
a personalità di tale portata ha avuto il potere di far percepire
ciò che faccio in senso stretto e la figura del wine blogger in
senso lato in maniera ancor più importante e concreta e questo non
ha prezzo per me. Di questa lungimiranza, della qualità della tre
giorni di eventi e della bellezza di ogni momento passato a
Castelbuono da ospite della città e del DiVino Festival si deve
molto al neo presidente della manifestazione, il Sommelier campione
del mondo Luca Martini, che quest'anno ho avuto modo di incontrare in
varie occasioni, nelle quali ha sempre dimostrato una professionalità
impagabile, ma che in questo caso si è davvero superato.
Attenti alla Castelbuonite!
Castelbuono è vita, è ottimo cibo e
grande vino, ma è soprattutto il DiVino Festival, quindi dall'anno
prossimo spero di vedervi tutti in giro per questo splendido Borgo
Medievale, per stappare qualcosa insieme, magari sulle mura del
castello che domina la città o in uno dei ristoranti del posto. Io
ci sarò, perché quella cavolo di città già mi manca come può
mancarti casa tua e per uno che ormai non si sente mai a casa, perché
a casa non c'è mai, è tutto dire! Sì, mi sono ammalato di Castelbuonite acuta e non ho la benché minima voglia di curarmi!
Un solo consiglio: digiunate per qualche giorno prima del vostro arrivo in quel di Castelbuono, perché vi ritroverete a fare fino a 7 pasti al giorno senza accorgervene e non riuscirete a smettere di mangiare e quando si mangia, si sa, ci vuole sempre un po' di buon vino ed ho detto tutto! Non preoccupatevi, però... Anne Carson diceva "L’unica regola del viaggio è: non
tornare come sei partito. Torna diverso" e voi avrete modo di comprovare questa massima semplicemente salendo sulla bilancia al vostro ritorno!😜
Io vi aspetto tutti a Castelbuono per la prossima edizione del DiVino Festival, ma i meravigliosi castelbuonesi saranno lieti di accogliervi e di coccolarvi con la loro proverbiale ospitalità sin da domani e senza sosta, perché Castelbuono è bellissima d'estate, ma lo è anche nelle altre stagioni. Vedere... mangiare e bere per credere!
F.S.R.
#WineIsSharing